Convertito in legge il DL 36/2022 su reclutamento e formazione incentivata dei docenti
Resta fermo il giudizio negativo della FLC CGIL. La nostra scheda di lettura dei contenuti che riguardano la scuola statale.


Con voto di fiducia alla Camera, dopo la prima lettura in Senato, è stato approvato definitivamente il DL 36/2022. La legge di conversione - Legge 79 del 29 giugno 2022 - è già pubblicata in Gazzetta Ufficiale.
Scheda di lettura
La norma interviene su aspetti di rilievo del lavoro docente come il reclutamento, la formazione e la valorizzazione professionale. Nonostante alcune modifiche apportate dal Parlamento in sede di conversione in legge del decreto, il testo finale approvato non ne cambia la sostanza e pertanto restano ferme tutte le osservazioni critiche già espresse dalla FLC CGIL e che hanno determinato il sindacato unitariamente a proclamare lo sciopero della scuola lo scorso 30 maggio.
Sul reclutamento resta confermato l’impianto estremamente complesso e macchinoso della procedura concorsuale.
Sulla formazione incentivata dei docenti si interviene per legge su materie proprie del contratto (valorizzazione professionale e salario) in aperto contrasto con l’ordinamento contrattuale e le prerogative sindacali.
Il PNRR diviene il grimaldello per fare un’operazione sbagliata nel merito e nel metodo, come se l’Europa davvero ci imponesse un sistema di carriera docenti reperendo risorse dal taglio di organico e con incentivi riservati solo ad una parte ridotta della categoria, quando essa, nel suo complesso, percepisce stipendi molto più bassi dei colleghi a pari laurea dello stato e dei colleghi europei.
Infine, anche alcune misure le cui finalità sono condivisibili, come ad esempio gli esoneri ai vicari nel caso di scuole affidate in reggenza o il riconoscimento economico per i docenti che assicurano la continuità didattica, sono profondamente sbagliate nel momento in cui vengono finanziate con misure prese fuori dal tavolo negoziale e con sottrazione delle risorse alla contrattazione di istituto.
Per un approfondimento dei diversi contenuti vi rinviamo ai seguenti link:
- formazione iniziale e reclutamento del personale docente
- formazione incentivata e valutazione dei docenti
- valorizzazione personale docente e altre misure per la scuola in attuazione del PNRR
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici