Formazione incentivata e valutazione dei docenti: la Camera approva definitivamente il DL 36/2022
Per la FLC CGIL restano tutte le criticità di un provvedimento sbagliato e dannoso per la scuola statale.


Pubblichiamo la scheda di lettura dell’articolo 44 del DL 36/2022 in materia di formazione incentivata e valutazione degli insegnanti dopo che la Camera ha approvato definitivamente il testo senza apportare alcuna modifica a quello già votato in Senato. Il testo conclusivo è stato convertito in LEGGE 29 giugno 2022, n. 79.
Scheda di lettura
Rispetto al testo originario del DL 36/2022 nella conversione in legge risultano poche ed insignificanti modifiche, alcune addirittura peggiorative:
- i contenuti della formazione dei docenti nel nuovo testo vengono finalizzati non solo alle competenze digitali ma anche allo sviluppo delle figure di sistema a supporto dell’organizzazione e dell’attività dei dirigenti scolastici;
- si rimarca che la valutazione dei docenti in formazione, il cui meccanismo resta selettivo e non generalizzato, dovrà tener conto anche degli esiti formativi degli alunni;
- i finanziamenti per assegnare l’incentivo una tantum (tra il 10% e il 20% dello stipendio in godimento) ai docenti che supereranno il percorso formativo deriveranno dalla riduzione dell’organico dell’autonomia;
- i finanziamenti necessari al funzionamento della Scuola di alta formazione nonché per l’organizzazione dei corsi di formazione dei docenti, restano sottratti alla card docenti a partire dal 2027.
Per la FLC CGIL resta fermo il giudizio negativo nei confronti di un provvedimento sbagliato e dannoso, poiché interviene di forza su materie che dovrebbero essere regolate per via contrattuale, e perché introduce un meccanismo selettivo e competitivo per i docenti finanziato con tagli all’organico e alla card docenti.
Dopo lo sciopero della scuola dello scorso 30 maggio in cui è emersa con evidenza la forte contrarietà della categoria nei confronti di questo provvedimento, la FLC CGIL continuerà a chiedere lo stralcio di una norma non condivisa e dalle conseguenze nefaste per i docenti e il sistema scolastico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
PNRR e transizione digitale: entro marzo 2023 ogni istituzione scolastica adotta la propria “Strategia Scuola 4.0”
-
PON “Per la Scuola” e PNRR: pubblicate le graduatorie per la realizzazione di ambienti didattici innovativi per la scuola dell’infanzia statale
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 69073 del 10 agosto 2022 - PON Scuola e Piano Scuola Estate 2021 scadenza chiusura progetti prorogata al 30 novembre
- Decreti legge Decreto legge 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici