Mobilità scuola 2023/2024: prosegue la trattativa sul CCNI
Regolerà le operazioni degli anni scolastici 2023/24 e 2024/25. Al centro la questione dei vincoli di permanenza: per la FLC CGIL tutto deve tornare al contratto perché superate le norme.


Dopo la riunione del 19 ottobre scorso nella quale Ministero dell’istruzione e sindacati si sono ritrovati per riaprire la trattativa sul CCNI 2022/25 relativo alla mobilità del personale docente, educativo e ATA, nel pomeriggio del 27 ottobre 2022, come previsto da un cronogramma condiviso, si è tenuto il secondo incontro per analizzare la proposta dell’amministrazione sui punti-cardine conseguenti alle subentrate modifiche legislative.
Il testo revisionato andrà a regolare le operazioni degli anni scolastici 2023/24 e 2024/25, ma in un quadro normativo diverso che disciplina la questione dei vincoli triennali in modo più complesso e di non facile interpretazione, in una sequenza di leggi decadute e nuovi provvedimenti ancora non avviati. Ci riferiamo, in particolare all’art.399 c.3 del D.Lgs 297/94 che era il riferimento sul quale, in varie fasi, è intervenuta la volontà del legislatore circa l’obbligo di permanenza dei docenti neoassunti, ora sostituito, e al DL 36/2022 convertito in Legge 79/2022 laddove si prevede un nuovo sistema di formazione e immissione in ruolo per i futuri vincitori di concorso.
Come FLC CGIL riteniamo che il disposto di legge originario non esista più e, pertanto, non trovi ragione il mantenimento del vincolo applicato agli assunti prima dell’a.s.2022/23, tranne nei casi contemplati nel CCNI in quanto derivanti dai criteri stabiliti dal CCNL (trasferimento/passaggio ottenuti su codice puntuale di sede).
Diversamente, gli assunti a partire dal 2022/23 incorrono nel sistema di revisione del DL 36/22 ma, all’interno di un sistema concorsuale ancora non avviato e che non prevede retroattività. È nostro parere, quindi, che anche questi docenti non debbano rientrare nella disciplina dei nuovi vincoli e dissentiamo dalla posizione del ministero di voler omologare forzosamente il precedente regime al nuovo, estendendolo anticipatamente al corrente anno scolastico.
Rimane ferma l’intenzione di continuare la trattativa da entrambe le parti: in parallelo gli incontri all’ARAN sul rinnovo del CCNL di comparto saranno la sede per definire la cornice entro la quale collocare i criteri per la mobilità di tutto il personale, superando le intrusioni legislative.
La prossima convocazione sarà a breve termine dopo un ulteriore approfondimento della normativa.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Recupero scatto 2013: la strada da battere è quella contrattuale
-
Mobilità scuola 2023/2024: un percorso ad ostacoli
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: iniziata la tre giorni di incontri all’ARAN. Si comincia dalla parte comune
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: secondo giorno di trattativa all'ARAN. Ancora parte comune
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
- Note ministeriali Nota 4302 del 14 gennaio 2023 – FAQ PNRR Investimento 3.2: Scuola 4.0
- Note ministeriali Nota 4062 del 13 gennaio 2023 - Proroga scadenze avvisi PON finanziati con risorse REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Bari - La regionalizzazione della scuola statale nell’ambito dell’autonomia differenziata delle regioni: la secessione dei ricchi
- Oristano - Una conferenza di fisica in sardo in un venerdì al Liceo De Castro di Oristano
- Oristano - Scuola del Popolo: il blister della settimana dal 16 al 22 gennaio 2023