Mobilità scuola 2023/2024: nuovo confronto al ministero
Terza riunione di lavoro: posizioni ancora divergenti sulla questione dei vincoli per i neo-assunti.
Nel pomeriggio di mercoledì 2 novembre 2022 sono proseguiti gli incontri tra ministero e sindacati sulla revisione del CCNI mobilità del personale docente, educativo e ATA che andrà a regolare le operazioni degli anni scolastici 2023/2024 e 2024/2025.
Nelle due precedenti riunioni del 19 ottobre e 27 ottobre si erano evidenziate posizioni decisamente distanti tra le parti circa l’applicazione del DL 36/2022, laddove si richiama ad un obbligo di permanenza triennale su sede per docenti neoassunti.
A detta dell’amministrazione, l’unica strada percorribile è quella di attuare l’intervento di legge per tutti gli immessi in ruolo dal 1° settembre 2022; ancora una volta, come FLC CGIL e insieme alle altre sigle, abbiamo sostenuto che si tratta di una disciplina inapplicabile adesso, correlata, come chiaramente espresso nel testo del DL 36/2022, al reclutamento delle nuove procedure concorsuali.
È comunque positivo il lavoro che si sta sviluppando e la programmazione degli appuntamenti, perché dimostra la volontà di cercare un accordo condiviso. Più complicato è arrivare ad una mediazione su linee interpretative così differenti, problema che dovrebbe trovare una equilibrata e stabile soluzione nell’articolato stesso del CCNL, la cui negoziazione è in corso da due mesi con non poche difficoltà.
Anche per questo motivo, qualche spiraglio potrebbe aprirsi domani 3 novembre, durante la convocazione con il neo-ministro Giuseppe Valditara.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici