Le 10 IDEE della FLC per una SCUOLA di PRIMARIA importanza
Mercoledì 25 maggio 2011 a Roma, il seminario nazionale organizzato dalla FLC CGIL insieme all'Associazione Proteo Fare Sapere.
Il 25 maggio la FLC CGIL presenta le sue idee per la scuola primaria elaborate attraverso un percorso che ha coinvolto maestre, maestri, genitori, dirigenti, amministratori di tutta Italia.
Con questa iniziativa lanciamo una proposta intorno alla quale suscitare dibattito, iniziative di approfondimento ed anche mobilitazioni e vertenze. Vogliamo ricostruire le condizioni per una scuola primaria di qualità che accoglie tutti, dove sia gli adulti che le bambine e i bambini fanno ricerca e imparano a convivere costruendo insieme significati, regole, apprendimento.
La scuola primaria, che si rivolge ad una fascia d'età particolarmente delicata e decisiva per la formazione delle persone, deve essere messa nelle condizioni di dare risposte di qualità alle sfide educative che emergono nella società odierna.
Di tutto questo discuteremo a Roma dalle ore 9.30 alle 17.00 presso la Casa Internazionale delle Donne, Via della Lungara, 19 a Trastevere (in calce le indicazioni utili per raggiungere la sede del seminario). Destinatari dell'iniziativa: docenti di scuola primaria, dirigenti scolastici, genitori, amministratori locali, associazioni professionali, forze politiche.
In allegato il programma e la scheda di iscrizione.
L'iniziativa essendo organizzata da soggetto qualificato per l'aggiornamento (DM 08.06.2005) è automaticamente autorizzata ai sensi degli artt. 64 e 67 CCNL 2006/2009 del Comparto Scuola), con esonero dal servizio e con sostituzione ai sensi della normativa sulle supplenze brevi e come formazione e aggiornamento dei Dirigenti Scolastici ai sensi dell'art. 21 CCNL 15/7/2011 Area V e dispone dell'autorizzazione alla partecipazione in orario di servizio.
_______________________
Indicazioni per raggiungere la Casa Internazionale delle Donne, Via della Lungara 19, Trastevere, Roma
Per chi arriva in treno, dalla stazione Termini ci sono due opzioni:
- Prendere il bus H e scendere alla prima fermata dopo l’attraversamento del Tevere, Piazza Giuseppe Gioacchino Belli. Avendo il Tevere alle spalle percorrere Lungotevere Raffaello Sanzio e poi Lungotevere della Farnesina, dopo 900 metri svoltare a sinistra, arrivo.
- Prendere il bus 60 fino alla fermata Piazza di Torre Argentina, prendere poi il tram n. 8 su rotaie, scendere dopo l’attraversamento del Tevere e seguire le precedenti indicazioni.
Per chi arriva in aereo a Fiumicino:
Prendere il treno per Fara Sabina, scendere alla Stazione di Trastevere, dopo il piazzale della stazione a sinistra c’è la fermata del tram n 8 su rotaie direzione Viale di Trastevere, scendere alla fermata Piazza Giuseppe Gioacchino Belli e seguire le indicazioni precedenti.
Per chi arriva in aereo a Ciampino:
Prendere il Bus per la stazione Termini e poi seguire le indicazioni precedenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Sperimentazione quadriennale filiera tecnologico-professionale: pressioni e forzature coinvolgono le tempistiche per le iscrizioni
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
- Decreto su esoneri e semi-esoneri dei docenti Tutor: Valditara prende le risorse anche dal taglio alla “card docenti”
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 33 del 9 gennaio 2025 - Classe di concorso A013 Rettifica DDG 3059-24
- Note ministeriali Nota 208 del 3 gennaio 2025 - Rideterminazione date iscrizioni scuola 2025/2026
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici