Il 9 marzo i dirigenti scolastici manifestano davanti al MIUR
Al Governo i dirigenti scolastici chiedono rispetto: dei loro diritti e delle loro funzioni.


Mercoledì 9 marzo 2016 si terrà davanti al MIUR, dalle ore 11.00, il presidio dei dirigenti scolastici indetto da FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL come primo momento di mobilitazione della categoria. I sindacati hanno indetto il 16 febbraio lo stato di agitazione e hanno richiesto il 2 marzo il tentativo di conciliazione, rappresentando lo stato di gravissimo disagio dei dirigenti scolastici.
È necessario che il MIUR, non solo nella sua componente tecnica, ma nella sua massima responsabilità politica, dia finalmente una risposta ai dirigenti scolastici e apra un confronto con le organizzazioni sindacali sulla condizione in cui versano i dirigenti scolastici, sempre più oberati da carichi di lavoro insopportabili e responsabilità eccessive, sempre più distolti dalla loro funzione da richieste continue di adempimenti burocratici, sempre più allontanati a causa di compiti impropri dalla gestione e dalla guida delle funzioni didattiche della scuola.
È a questi ultimi aspetti della sua funzione che il dirigente scolastico deve poter dedicare il suo lavoro ed è a questi aspetti che l’amministrazione dovrebbe concentrare la sua attenzione per costruire un buon sistema di valutazione, invece di insistere a voler collegare la valutazione dei dirigenti ai risultati degli alunni della scuola in cui prestano servizio.
Riteniamo infine che sulla proposta di una valutazione dei dirigenti collegata alla retribuzione di risultato e sull’espletamento del concorso - entrambe materie di confronto sindacale - debba essere immediatamente aperto un dialogo, non solo nell’interesse dei dirigenti scolastici, ma dell’intero sistema dell’istruzione.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici