Stato di agitazione dei Dirigenti scolastici: richiesta la procedura conciliativa
Il 9 marzo presidio di protesta davanti al MIUR.


Il 16 febbraio 2016 FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL hanno proclamato lo stato di agitazione della categoria per il taglio dei fondi contrattuali e della retribuzione dei dirigenti scolastici e hanno richiesto un incontro urgente al MIUR.
In assenza di risposte FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL, hanno avviato la procedura di conciliazione.
I diritti dei dirigenti scolastici debbono essere rispettati:
- debbono ricevere la retribuzione da dirigente e non da docente i neo assunti nell’a.s.2015/16;
- debbono essere integralmente pagate le retribuzioni di posizione ai dirigenti assunti negli ultimi quattro anni;
- debbono essere pagate le retribuzioni di risultato di tutti i dirigenti degli ultimi tre anni;
- debbono essere pagate le migliaia di reggenze effettuate dai dirigenti negli anni passati;
- si devono adeguare le retribuzioni ai dirigenti che hanno cambiato la fascia di complessità della scuola di servizio.
Vanno respinte le ingerenze del MEF sui contratti regionali 2011/12, 2012/13, 2013/14 e 2014/15 e la pretesa di decurtare il FUN 2015/16.
Deve essere ripristinato il diritto alla contrattazione e aperto un tavolo di confronto sulla valutazione dei dirigenti scolastici e sul suo rapporto con la retribuzione di risultato. Deve essere bandito al più presto il concorso per dirigenti scolastici.
Davanti al MIUR il giorno 9 marzo 2016, dalle ore 11.00, si terrà un presidio dei dirigenti scolastici.
________________________________
Prot. n. 130
Roma, 2 marzo 2016
Al Capo di Gabinetto del Ministro dell’Istruzione, Università e Ricerca
Ufficio Relazioni Sindacali
Al Capo di Gabinetto del Dipartimento della Funzione Pubblica
Presidenza del Consiglio dei Ministri
Ufficio Relazioni Sindacali
Oggetto: richiesta di esperimento della procedura di conciliazione a seguito dell’avvenuta proclamazione dello stato di agitazione dei Dirigenti Scolastici.
Le Organizzazioni sindacali FLC CGIL, Cisl Scuola, Uil Scuola, Snals Confsal, in data 16 febbraio 2016, con nota prot. n. 97, hanno provveduto ai sensi dell’articolo 2, comma 2, della Legge n. 146 del 12.6.1990, come modificata dalla Legge n. 83/2000, a comunicare la proclamazione dello stato di agitazione dei Dirigenti Scolastici con contestuale richiesta di incontro urgente al quale il MIUR non ha dato alcun seguito.
Lo stato di agitazione era ed è motivato dalla tuttora mancata certificazione delle risorse contrattuali relative al FUN 2015/2016, dalla mancata ripartizione regionale delle stesse, dalla conseguente mancata apertura dei tavoli di Contrattazione Integrativa Regionale sulla retribuzione di posizione e di risultato dei dirigenti scolastici per l’a.s. 2015/16 nonché per le decurtazioni stipendiali derivanti dall’interpretazione restrittiva del decreto-legge 78/2010, che permangono nonostante l’incremento del FUN disposto dal comma 86 dell’art. 1 della Legge 107/2015.
Si richiede, pertanto, l’esperimento della procedura conciliativa prevista dalla legge sopra citata, convocando l’apposito Organismo di conciliazione costituito con D.M. n. 127 del 20.4.2000.
Si rimane in attesa di urgente riscontro.
FLC CGIL - CISL Scuola - UIL Scuola - SNALS Confsal
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici