Incontro al MIUR sulla retribuzione dei dirigenti scolastici: il MEF insiste sui tagli
Richiesto un incontro in sede politica e avviata la mobilitazione unitaria dei dirigenti scolastici a difesa della retribuzione e delle pensioni.


Del tutto insoddisfacente e preoccupante l’incontro, svoltosi al MIUR oggi 11 febbraio 2016, nel corso del quale l’Amministrazione, invece di comunicare l’atteso ripristino delle retribuzioni dei dirigenti scolastici attraverso le risorse del Fondo Unico Nazionale 2015/2016, ha informato le organizzazioni sindacali dell’ennesimo intervento del MEF riguardante stavolta il FUN 2011/2012 di cui si contesta la costituzione chiedendone la rideterminazione, con conseguente recupero di parte degli importi già pagati ai dirigenti scolastici.
Di fronte a quest’ultimo inspiegabile e inaccettabile ripensamento del MEF, che pure aveva regolarmente certificato a suo tempo l’ammontare delle risorse 2011/2012 destinate ai fondi regionali, le organizzazioni sindacali FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL hanno richiesto un confronto in sede politica e hanno avviato la mobilitazione della categoria, sottoscrivendo il seguente comunicato unitario.
____________________
Nell'odierno incontro di aggiornamento sul FUN 2015/2016, la Direzione Generale del Personale e delle Risorse Umane del MIUR ha reso noto alle OO.SS. un rilievo del MEF che ha contestato le modalità di calcolo del FUN e non ha proceduto alla certificazione indispensabile per l’avvio delle contrattazioni regionali.
L’UCB ha aggiunto al rilievo un’ulteriore contestazione, simile a quella fatta nel 2013 sulla quantificazione del FUN 2012/2013, che metterebbe in discussione addirittura l’ammontare del FUN relativo all’a.s. 2011/2012, regolarmente certificato e utilizzato in tutte le regioni, e comporterebbe la riduzione del FUN 15/16 della somma spesa in eccedenza per la retribuzione dei dirigenti nel 2011/12.
Le OO.SS. sono state informate dell'esistenza di un’interlocuzione tra il MIUR e il MEF dal cui esito dipenderebbe una positiva soluzione della vicenda.
Di fronte a tale ennesima interpretazione restrittiva del MEF e alle sue conseguenze sulla retribuzione dei dirigenti, pur in attesa del chiarimento in corso, FLC CGIL, CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS hanno chiesto l'apertura di un confronto in sede politica, a sostegno del quale stanno predisponendo lo stato di mobilitazione della categoria.
È necessario che il Governo rispetti gli impegni assunti a seguito delle mobilitazioni della categoria, destinando interamente le risorse stanziate dal comma 86 della L. 107 al ripristino delle retribuzioni dei dirigenti scolastici tagliate dal decreto Tremonti.
È stato inoltre richiesto che il confronto politico sia esteso anche alle tematiche relative al reclutamento, alla valutazione e alla retribuzione di risultato dei dirigenti scolastici.
I responsabili nazionali Area V di FLC CGIL , CISL Scuola, UIL Scuola e SNALS CONFSAL
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
-
Scuola: assunzioni e supplenze 2022/2023
-
Nomine supplenti GPS e GAE per contratti a tempo determinato e finalizzate alle assunzioni da GPS I fascia sostegno: le domande dal 2 al 16 agosto
-
Call veloce 2022: tutte le informazioni utili. Domande dal 4 all’8 agosto. Esiti entro l’11
-
Incarichi di supplenza da GPS e GAE 2022/2023: individuazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 69073 del 10 agosto 2022 - PON Scuola e Piano Scuola Estate 2021 scadenza chiusura progetti prorogata al 30 novembre
- Decreti legge Decreto legge 115 del 9 agosto 2022 - Misure urgenti in materia di energia, emergenza idrica, politiche sociali e industriali
- Bozze e schemi di provvedimenti Schema di decreto integrazione requisiti accesso classi di concorso A26 Matematica e A28 Matematica e Scienze
- Note ministeriali Nota 29238 del 4 agosto 2022 - Immissioni in ruolo personale ATA as 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici