Canali
Enti di ricerca
Contratti ricerca
Argomenti
Contenuti per anno
Nadef 2023: una prima analisi delle misure sui settori della conoscenza
Politica e società - In un quadro economico assai preoccupante, i settori della conoscenza sono quasi del tutto ignorati. L’impatto della spesa pubblica in istruzione continuerà a calare. Confermati i provvedimenti su autonomia differenziata, filiera tecnico-professionale, Liceo del made in Italy.Ultime notizie
-
Gli articoli di ottobre 2023
-
Concorsi Ricerca al 3 ottobre 2023
04/10/2023 I Bandi in Gazzetta ufficiale.
-
Fondi europei 2021-2027: un nuovo canale tematico
03/10/2023 Un grande impegno a sostegno dei lavoratori e degli utenti dei settori della conoscenza
-
Fondi europei 2021-2027: notizie e provvedimenti
03/10/2023 Raccolta delle principali disposizioni sulla Programmazione 2021-2027 con specifico riferimento ai settori della conoscenza: scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale
-
CNR: ripreso il confronto con l'Amministrazione
03/10/2023 Il 28 settembre si è svolto un incontro fra le organizzazioni sindacali e i vertici dell’Ente
-
Desk sharing: l'Istat sperimenta ma non convince
03/10/2023 Lacune e scarsa lungimiranza nella proposta sul desk sharing
-
Gli articoli di settembre 2023
-
“La via maestra, insieme per la Costituzione”: CGIL e associazioni il 7 ottobre in piazza a Roma
29/09/2023 Per il lavoro, contro la precarietà, per la difesa e l’attuazione della Costituzione, contro l’autonomia differenziata e lo stravolgimento della nostra Repubblica parlamentare.
-
INAF: giù le mani dai soldi dei dipendenti
29/09/2023 I sindacati diffidano l'ente dal sottrarre alla disponibilità dei lavoratori gli avanzi storici del fondo dei benefici assistenziali pari a 2.7 milioni di euro.
-
Emergenza Coronavirus COVID-19: notizie e provvedimenti
28/09/2023 Riepilogo delle misure per il contenimento e la gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 con una particolare attenzione ai settori scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale.
-
INFN: si aprono le trattative per i CCNI 2021-2022 ed uno spiraglio per rilanciare il processo di stabilizzazione nell’ente
27/09/2023 Novità per l’incentivazione alla mobilità sostenibile ed altre proposte dei sindacati. Si apre lo strano caso del regolamento del CUG
-
PNRR: notizie e provvedimenti
27/09/2023 Riepilogo delle misure europee e nazionali previste dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza per contrastare per contrastare le conseguenze dell’epidemia, con una particolare attenzione ai settori scuola, università, ricerca, AFAM e formazione professionale.
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
26/09/2023 Il provvedimento comprime gli spazi di discussione e di libertà di parola dei dipendenti pubblici ed è espressione di un Governo alla continua la ricerca di strumenti per il controllo del dissenso.
-
Presidente dell'Istat: si proceda con l'iter previsto dalle norme
25/09/2023 Il ministro Zangrillo deve avviare la call
-
Istat, resoconto dell'incontro del 21 settembre 2023 con Chelli
22/09/2023 Ancora novità sul piano di fabbisogno, bene sul III livello, manca la soluzione per il II
-
Revisione del piano di valutazione del PNRR: resa nota la decisione di esecuzione dell’Unione Europea sulle richieste del governo italiano
21/09/2023 Approvate le modifiche di 8 misure relative alla quarta rata del PNRR. Le ricadute sui settori della conoscenza.
-
6 Ottobre 2023: la FLC CGIL in piazza con Fridays For Future
19/09/2023 “Contro la crisi che avanza, costruiamo insieme una nuova resistenza climatica”