Precari università e ricerca: ieri l'incontro alla Funzione Pubblica ma continua lo stato di agitazione
Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha assunto posizioni fortemente restrittive nei confronti di diritti ed aspettative legittime dei lavoratori precari e degli stabilizzandi.


Il Dipartimento della Funzione Pubblica ha assunto posizioni fortemente restrittive nei confronti di diritti ed aspettative legittime dei lavoratori precari e degli stabilizzandi. In particolare in un parere chiesto dall’Ispesl si propone una lettura che sconvolge le stesse norme sulla stabilizzazione. Si dice, infatti, che il mantenimento in servizio degli stabilizzandi sia una facoltà delle amministrazioni. Inoltre si propone un iter per la stabilizzazione di dubbia legittimità negando, sostanzialmente, l’anzianità pregressa ai lavoratori stabilizzati.
Ieri durante il sit-in a Palazzo Vidoni organizzato da FLC Cgil e UILPA-UR per contestare queste continue forzature si è svolto un incontro con il direttore dell’ufficio UPPA, che ha preannunziato l’intenzione di puntualizzare alcuni aspetti delle più recenti e inconcepibili prese di posizione sulle stabilizzazioni.
Roma, 28 marzo 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
PNRR: dal 18 settembre attivo il portale dell’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore