
Cittadinanza: quasi un milione di ragazzi in attesa di essere riconosciuti italiani
La FLC CGIL sostiene la campagna per una legge che riconosca chi cresce in Italia


La FLC CGIL partecipa alla campagna promossa dalle associazioni Saltamuri, #IoAccolgo, #ItalianiSenzaCittadinanza, pe
La cittadinanza rappresenta un diritto e un valore fondante della democrazia, ma la strada per l’approvazione della legge è ancora lunga: occorre rinnovare l’impegno e le iniziative per tenere alta l’attenzione e contrastare i peggiori umori del paese.
Le scuole sono i luoghi in cui prioritariamente si costruisce il senso di appartenenza alla comunità civile e si sperimenta la cittadinanza attiva, contrastando discriminazioni ed esclusione.
Ma fuori dalle aule scolastiche non è così perché la legge impedisce la piena partecipazione alla vita democratica, privando molti giovani e bambini, di fatto nostri concittadini, di uguali diritti e dignità.
Per tutto ciò la FLC CGIL sostiene la partecipazione al flash mob che si terrà MERCOLEDI’ 18 DICEMBRE alle ore 16:30 in PIAZZA MONTECITORIO, per accrescere la consapevolezza che il tema della cittadinanza è fondamento della vita democratica e, in quanto tale, deve essere una priorità della politica di un Paese civile.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Scuola, FLC CGIL: ritirare i tagli dei collaboratori scolastici e stanziare risorse per le nuove figure
-
Didacta 2025: Proteo Fare Sapere, FLC CGIL, Edizioni Conoscenza presenti alla kermesse
-
Elezioni RSU 2025: un voto per il sindacato del lavoro e della conoscenza
-
Rinnovato l’HERSC, il Comitato permanente sull’istruzione e la ricerca dell’Internazionale dell’ETUCE