Centenario CGIL. Le iniziative di questa settimana sul sito dei 100anni
La difesa della Costituzione, la vita e l'impegno di Tina Modotti, l'omaggio di Piovani e Cerami per i cento anni della CGIL


Il sindacato e il referendum La prima ragione della nostra opposizione alle modifiche costituzionali volute dal centro-destra è lo svuotamento che quella riforma impone, attraverso un federalismo non solidale, del principio dell’uguaglianza dei diritti sul territorio nazionale. Quella riforma porterà alla creazione, su materie fondamentali come la sanità, la pubblica istruzione e la sicurezza pubblica, di 20 diversi modelli regionali, costruiti a seconda della forza di ogni singola regione. Teatro
Intervista a Daniela Poggi Difficile trovare una definizione o un aggettivo che possano definire la vita, l'impegno civile e il talento di Tina Modotti. E' lei la protagonista di "Perché il fuoco non muore", lo spettacolo teatrale interpretato da Daniela Poggi, affiancata da Roberto Citran, e scritto da Francesco Niccolini per la regia di Beppe Arena. Appuntamento a Roma, l'11 giugno, al teatro Valle.
Musica
L'opera di Piovani in anteprima a Roma
Prima nazionale, il 28 maggio a Roma, per Nicola Piovani e Vincenzo Cerami con la loro “Cantata dei cent'anni”. L’opera composta da Piovani col testo di Cerami è stata rappresentata in un Auditorium gremito. C’era molta attesa per uno degli eventi più importanti delle celebrazioni dei 100 anni. Piovani e Cerami hanno proposto un’opera ben calibrata tra sperimentazione e tradizione, ricca di suggestioni musicali e poetiche.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Scuola. Equiparazione stipendiale tra precari e personale di ruolo: una vittoria della FLC CGIL
-
Rinnovo del CCNL settori università e ricerca: gli emendamenti della FLC CGIL ai decreti 44 e 48
-
Decreto lavoro e riduzione del cuneo fiscale: le istruzioni operative dell’INPS