Il Giorno del Ricordo: un dossier sulla rivista online articolotrentatre.it per fare chiarezza storica e politica
Tre testimonianze differenti per raccontare un momento complesso della storia, con un approccio scientifico e storico, più che morale.
In occasione del Giorno del Ricordo, che ricorre ogni anno il 10 febbraio dalla sua istituzione nel 2004, la nostra rivista online articolotrentatre.it propone ai suoi lettori un dossier con tre testimonianze diverse per cercare di fare chiarezza storica e politica su un momento storico particolarmente complesso e difficile da trattare, sia nella società che nelle scuole.
Vai al dossier sul Giorno del Ricordo
Un approccio storico, dunque, non morale: prima di tutto scientifico e senza pregiudizio, nell’affrontare un dramma, quello delle vittime, quello degli esodati, che non deve diventare il vessillo di questa o di quella propaganda. Che faccia chiarezza su quegli episodi, ma non per bilanciare qualche altro torto o qualche altro orrore di un’altra fazione politica, piuttosto per evitare che succeda ancora.
Il dossier offre:
- il vademecum per il Giorno del Ricordo approntato dall’Istituto Regionale per la Storia della Resistenza e dell’Età Contemporanea nel Friuli Venezia Giulia*;
- il parere dello storico Eric Gobetti, del cui ultimo libro "E allora le foibe?" trovate anche una recensione;
- il parere dell’insegnante di storia e filosofia Edoardo Acotto.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Nuove Indicazioni curricolari nazionali:una scelta strategica per la scuola italiana, che non può passare nel silenzio. L'allarme da un documento di Massimo Baldacci e Antonio Brusa
- Mercato dei titoli. FLC CGIL: intervenire subito, serve una gestione statale e accessibile
- Fatima è libera!