PNRR: pubblicata in gazzetta ufficiale la riforma degli ITS
Per CGIL ed FLC la riforma privatizza un pezzo del sistema formativo nazionale. Previsti ben 19 decreti attuativi.


E' entrata il vigore il 27 luglio 2022 la legge 15 luglio 2022 n. 99 “Istituzione del Sistema terziario di istruzione tecnologica superiore”.
Come è noto il PNRR prevede un investimento straordinario sugli Istituti Tecnici Superiori (1,5 miliardi fino al 2026) condizionato, però, all’adozione di un provvedimento di riforma dell’intero settore.
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
La legge 99/22 pur non facendo esplicito riferimento al PNRR, rappresenta sostanzialmente l’adempimento alla condizionalità prevista dal Piano.
Il provvedimento durante l’iter parlamentare ha assunto dimensioni ragguardevoli: 16 articoli, 82 commi, quasi ottomila parole. Inoltre sono previsti ben 19 decreti applicativi, nonostante la legge sia in più punti molto (eccessivamente?) minuziosa.
Sulle criticità di queste disposizioni si vedano la presa di posizione di CGIL ed FLC CGIL e i nostri approfondimenti.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023