PON "Per la scuola": pubblicate le note metodologiche per la selezione dei progetti sulla lotta alla dispersione scolastica e formativa
Sono relative all’avviso 10862/16. Istituita un’apposita Commissione. Massimo 57 punti su 100 assegnati automaticamente dal sistema informativo.


L'autorità di gestione del Programma Operativo Nazionale “Per la scuola – Competenze e ambienti per l’apprendimento” 2014-2020, con nota 2298 del 1° marzo 2017 comunica che per la valutazione dei “Progetti di inclusione sociale e lotta al disagio nonché per garantire l'apertura delle scuole oltre l'orario scolastico soprattutto nella aree a rischio e in quelle periferiche" (nota 10862/16) sarà effettuata da una Commissione di valutazione nominata con Decreto Direttoriale n. 18 del 30 gennaio 2017 (non allegato alla nota ministeriale). La Commissione redigerà graduatorie separate per le scuole di ciascuna Regione. L’esito della valutazione sarà oggetto di specifiche comunicazioni da parte dell’autorità di gestione agli Uffici Scolastici Regionali e alle istituzioni scolastiche interessate.
Ricordiamo che in base alla nota 10862/16 i criteri di valutazione sono i seguenti i seguenti:
Criterio |
Punteggio massimo |
|
max 25 punti |
|
max 18 punti |
|
max 6 punti |
|
max 8 punti |
Da 0 a 8 |
max 8 punti |
Da 0 a 8 |
max 8 punti |
Da 0 a 8 |
max 8 punti |
|
max 12 punti |
|
max 7 punti |
TOTALE |
100 |
Con la medesima nota 2298/17 l’AdG trasmette anche l’Allegato V contenente le “Note metodologiche per i criteri di selezione”. In particolare sono fornite le informazioni relative ai criteri n. 3, 4, 5, 6, 7, 8 e 9 i cui punteggi sono assegnati automaticamente dal sistema informativo (massimo 57 punti su 100).
Ricordiamo che i criteri 5 (Disagio negli apprendimenti), 6 (Tasso di abbandono sul totale degli iscritti nel corso dell’anno scolastico) e 7 (Status socio-economico e culturale della famiglia di origine degli studenti), sono riferiti all’a.s. 2014/15. Il criterio 8 (Tasso di deprivazione territoriale) si riferisce al Censimento generale della popolazione e delle abitazioni del 2011.
La nota non fornisce indicazioni sul numero di istanze presentate, sulla loro ripartizione e neanche sui tempi per la redazione delle graduatorie. Le risorse disponibili sono pari a 240 milioni di euro.
Cosa sono i Fondi Europei 2014-2020
Garanzia giovani
Tutto su...
I più letti
Ultimi articoli pubblicati
- PON “Per la scuola” PON Scuola 2014 - 2020: pubblicati gli avvisi di adesione alle iniziative relative ai PCTO all’estero e laboratori didattici green/digitali
- PON “Per la scuola” PON Scuola 2014 - 2020: pubblicato il decreto di ripartizione delle ultime risorse non ancora impegnate
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: prorogato al 2 maggio 2023 la scadenza per assumere obbligazioni giuridicamente vincolanti per l’avviso Edugreen e Laboratori green
- Altri settori Regolamento (UE) 2023/435 del 27 febbraio 2023 che modifica il regolamento (UE) 2021/241 per quanto riguarda l'inserimento di capitoli dedicati al piano REPowerEU nei piani per la ripresa e la resilienza e che modifica i regolamenti (UE) n. 1303/2013, (UE
- PON “Per la scuola” PON e PNRR: prorogate al 31 luglio 2023 le scadenze per la conclusione degli avvisi finanziati dal REACT EU