https://www.flcgil.it/@3853477
Scuola e religione - Bruxelles: il caso
La Commissione di Bruxelles accoglie un esposto che ritiene violato il principio di uguaglianza dei cittadini
08/10/2008


In Italia per diventare insegnante di religione, anche in una scuola pubblica, bisogna ottenere il via libera del vescovo. Una prassi in vigore dai Patti lateranensi del 1929 ma entrata in collisione con le regole europee che vietano qualsiasi forma di discriminazione in ragione del credo religioso di un lavoratore.
E per vederci chiaro Bruxelles ha aperto un dossier e inviato una richiesta di informazioni al governo Berlusconi.
Il caso nasce da una denuncia alla Commissione europea promossa dal deputato radicale Maurizio Turco, dall'avvocato Alessandro Nucara e dal fiscalista Carlo Pontesilli.
Le accuse del pool radicale sono molto precise e si fondano sulle regole cardine dell'Unione europea.
Roma, 8 ottobre 2008
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
PNRR: dal 18 settembre attivo il portale dell’Anagrafe Nazionale dell’Istruzione Superiore