https://www.flcgil.it/@3962705
È dedicato a Dante il numero speciale 7-8/2021 di Articolo 33
Un monografico su Dante Alighieri nell’anniversario dei Settecento anni dalla morte.
28/07/2021


Per celebrare degnamente il settimo centenario della morte di Dante Alighieri, Edizioni Conoscenza dedica un numero monografico di Articolo 33 alla sua Divina Commedia, opera di cultura universale “Il viaggio di Dante come metafora del destino umano” curato da David Baldini dove leggeremo, tra l’altro:
- la poetica di Dante rielaborata nell’opera di Primo Levi, sul dramma personale e storico di Auschwitz;
- le sorprendenti analogie della Commedia con antichi testi della tradizione islamica;
- Dante e il mito di Ulisse, un eroe che non aspira al “ritorno” ma che è un intrepido ricercatore della conoscenza ed esperienza del mondo;
- l’opera di Dante nella letteratura per l’infanzia
nei contributi di:
- Stefano Levi Della Torre
- Donatello Santarone
- Ermanno Detti
- Paola Parlato
- David Baldini
Nella seconda parte di questo numero speciale viene proposto un “Percorso didattico-letterario” con una scheda didattica e una breve antologia.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Scuola. Equiparazione stipendiale tra precari e personale di ruolo: una vittoria della FLC CGIL