Decreto alluvioni in vigore dal 1° agosto 2023: sintesi degli interventi relativi ai settori della conoscenza
La nostra scheda di lettura sugli interventi relativi a Scuola, Università e AFAM.


È entrata in vigore il 1° agosto 2023 la Legge 100 del 31 luglio 2023 di conversione del decreto legge 61/23 relativo agli “Interventi urgenti per fronteggiare l’emergenza provocata dagli eventi alluvionali verificatisi a partire dal 1° maggio 2023”.
Il provvedimento, ai sensi delle varie delibere del Consiglio dei ministri, riguarda i comuni dei territori delle province di Reggio-Emilia, di Modena, di Bologna, di Ferrara, di Ravenna, di Forlì-Cesena, di Rimini, di Pesaro e Urbino e di Firenze coinvolti nelle eccezionali avverse condizioni meteorologiche verificatesi a partire dal 1° maggio 2023. L’elenco analitico dei comuni è indicato nell’allegato 1 del decreto legge.
Il testo finale ha inglobato i contenuti del decreto legge 88/23 che tra l’altro istituisce la struttura commissariale per i gravi eventi metereologici.
Nella scheda allegata sintetizziamo le disposizioni relative ai settori della conoscenza.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
-
Docenti, concorsi PNRR scuola secondaria, primaria e infanzia: chi può fare domanda