Comparti di contrattazione: miti e leggende sullo stato della trattativa e realtà della discussione
In attesa della prossima convocazione all’Aran proviamo a fare chiarezza sul confronto.
La legge 150 del 2009, così detta legge Brunetta, rappresenta il più alto punto di attacco ai diritti, ai salari e alla dignità del lavoro pubblico, concepito dalle politiche di austerity degli ultimi anni. Un attacco feroce che la CGIL ha combattuto senza risparmiarsi e per un lungo periodo in assoluta solitudine. La trattativa aperta all’Aran per la riduzione dei comparti dagli 11 attuali fino ad un massimo di 4 si muove esattamente in questo ambito cioè l’applicazione di uno dei provvedimenti contenuti in quella legge.
Le ragioni che impediscono, allo stato attuale, la creazione di un comparto di Ricerca, Università e Afam sono evidenti. La rigidità del vincolo normativo e lo scarso peso numerico di questi settori, rispetto agli altri settori del pubblico impiego, non ha mai reso la proposta concretamente sostenibile al tavolo di trattativa a legge 150 invariata. D’altro canto a nessuno sfugge che la trattativa con l’Aran per la riduzione dei comparti di contrattazione non è il luogo dal quale riuscire ad ottenere modifiche della legge Brunetta.
Certamente nella ridefinizione obbligata dei comparti la struttura contrattuale e le professionalità della Ricerca così come l’Afam e l’Università rischiano di subire, più di altri settori, gli effetti negativi della rigidità che caratterizza una scelta evidentemente forzata. Con un governo che non è in grado valorizzare l’importanza dello sviluppo scientifico, della cultura artistica e musicale e dell’istruzione universitaria, al di là del mero peso numerico degli addetti impiegati, bisogna stabilire nei contratti nazionali regole che consentono la piena esigibilità della contrattazione e scelte d'investimento strategiche.
La CGIL ha avviato la propria partecipazione alla trattativa consapevole che questa rappresentava una delle maggiori criticità da affrontare.
In particolare ciò che deve essere scongiurato è il rischio di sciogliere le specificità professionali di questi settori nell’oceano della pubblica amministrazione. Del resto la grave vicenda delle tabelle di equiparazione tra comparti e dell’Agid, l’agenzia per l’agenda digitale, avevano già dato negli ultimi mesi una misura concreta dei rischi che si corrono muovendosi in questa direzione.
Riteniamo, quindi, preoccupante che da una certa parte sindacale sia stato suggerito, nell’ultimo incontro di trattativa all’Aran, di far confluire la Ricerca in particolare nelle amministrazioni centrali dello Stato, sostenendo la tesi che quello è il comparto di provenienza nel quale gli Enti di ricerca erano incardinati prima del 1991. Vogliamo esprimere con chiarezza l’idea che questa prospettiva rappresenterebbe un enorme passo indietro per i lavoratori della ricerca che ricordano bene la faticosa battaglia di emancipazione sostenuta per conquistare il riconoscimento della propria specificità ottenuto con la costituzione del comparto della Ricerca.
Per queste ragioni il fatto che l’Aran, dopo aver avanzato l’ipotesi di un unico comparto di contrattazione nel primo incontro, poi tre comparti nell’incontro successivo abbia da ultimo proposto quattro comparti di cui uno della conoscenza, ci sembra, allo stato attuale della trattativa una proposta positiva, che peraltro consentirebbe di chiudere rapidamente il negoziato per poi aprire i tavoli contrattuali.
Come è noto infatti l'apertura del confronto sul rinnovo del contratto nazionale nei comparti pubblici puo' avvenire solo dopo aver raggiunto l'intesa sui comparti e la definizione del calcolo della rappresentanza.
In queste condizioni di partenza comporre un comparto che contenga al suo interno contratti con una elevata difformità nell’architettura ordinamentale e professionalità non omogenee, sia dal punto di vista delle mansioni che da quello dei salari, può dal nostro punto di vista rappresentare una via plausibile per raggiungere l’obiettivo di salvaguardare tutte le specificità oggettive e le diverse “storie” dei settori attraverso una articolazione equilibrata tra comparto e specifiche sezioni. In questo senso di fronte al dato dei 4 comparti, come già avevamo anticipato, il comparto della conoscenza può rappresentare il riconoscimento di una filiera in cui far convivere interazioni strategiche di sistema e specificità contrattuali.
Potrà, in altri termini, certamente avere la forza di alcune solide connessioni trasversali valide per tutti, cioè il riferimento agli articoli 9, 33, 117 della Costituzione. In queste norme e nei principi che le ispirano trovano fondamento l'autonomia di ricerca e di insegnamento che caratterizzano il lavoro in queste istituzioni e ne definiscono l'architrave. D’altro canto, all’interno di queste linee comuni, di comparto, i settori non potranno che corrispondere alle articolazioni specifiche che oggi si riferiscono alle prerogative contrattuali di scuola, università, ricerca e afam.
Il fatto che questa soluzione sia articolata unendo in un unico ambito tutte le istituzioni della conoscenza riteniamo sia un elemento di rilevante valore in grado di aumentare il peso politico di settori che nonostante assolvano una funzione sociale fondamentale per il futuro del paese, oggi attraversano una profonda crisi a causa delle sciagurate politiche del governo. Ricomporre la filiera dei saperi contribuisce a rivendicare la stretta connessione tra investimento nelle istituzioni della conoscenza e investimenti per lo sviluppo. Può cioè rappresentare una forma di concretizzazione degli articoli 9, 33 e 117 della Costituzione a partire dai quali le peculiarità di ogni ambito del lavoro nei diversi settori della conoscenza devono essere valorizzati e non certo appiattiti insensatamente l’uno sull’altro.
Comprendiamo le preoccupazioni e la fibrillazione di alcune organizzazioni sindacali per l’esito di questo negoziato, specie da parte di chi rischia di non raggiungere più i limiti per la rappresentatività. Riteniamo però che occultare realtà e verità delle proposte in campo e della discussione difficilmente contribuisce a far avanzare la trattativa rischiando piuttosto di produrre l’effetto opposto a quello che da alcune parti di dichiara: mortificare le professionalità di questi settori piuttosto che salvaguardarle e valorizzarle.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Autonomia differenziata: la Corte costituzionale si pronuncia a salvaguardia del carattere unitario e nazionale del sistema di istruzione
- 14 dicembre 2024: manifestazione nazionale a Roma contro il ddl sicurezza
- Indagine internazionale IEA TIMSS 2023: presentati i risultati rilevati nelle classi di quarta primaria e terza secondaria di I grado