Autonomia differenziata: scuola, ecco perché aumenterebbero le disuguaglianze nei diritti [VIDEO]
Graziamaria Pistorino ci spiega quali potrebbero essere le conseguenze per il sistema scolastico nazionale.


La proposta Calderoli porterà alla nascita di tanti sistemi scolastici diversi, minando l’universalità della scuola pubblica e trasformandola in un sistema disuguale, con scuole e studenti di serie A e di serie B e percorsi formativi diversi (oggi in Italia la dispersione scolastica nazionale media è del 12,7%, in Sicilia raggiunge il 21,1% e in Puglia il 17,6%, mentre in Lombardia è all’11,3%, contro l’obiettivo europeo del 9% entro il 2030).
In questo video Graziamaria Pistorino, Segretaria nazionale FLC CGIL ci spiega perché l’autonomia differenziata aumenterebbe ulteriormente le diseguaglianze tra i territori.
Per una riforma di segno contrario, per la piena universalità dei diritti su tutto il territorio nazionale firma la legge costituzionale di iniziativa popolare promossa dal Coordinamento per la Democrazia Costituzionale.
FIRMA ONLINE
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Scuola. Equiparazione stipendiale tra precari e personale di ruolo: una vittoria della FLC CGIL
-
Rinnovo del CCNL settori università e ricerca: gli emendamenti della FLC CGIL ai decreti 44 e 48
-
Decreto lavoro e riduzione del cuneo fiscale: le istruzioni operative dell’INPS