Assegno temporaneo per figli minori, dal 1 luglio è possibile presentare domanda
L’assegno è rivolto a chi non ha diritto all’Assegno al Nucleo Familiare (ANF) e si rivolge a tutte le famiglie con figli senza distinguere per composizione del nucleo familiare, stato occupazionale o tipologia di lavoro svolto.


Da www.cgil.it
Dal 1° luglio sono attive le procedure per presentare domanda per l’assegno temporaneo per i figli minori introdotto dal DL n. 79 dell’8 giugno 2021, attualmente in corso di conversione in legge, ed è quindi stata pubblicata il 30 giugno 2021 la relativa circolare n. 93 dell’Inps, contestualmente all’emanazione della circolare n. 92 sull’Assegno al Nucleo Familiare (ANF).
Il provvedimento istituisce l’assegno temporaneo per figlie e figli minori e prevede un incremento sempre temporaneo degli ANF. La CGIL invita tutte le persone interessate a rivolgersi al Patronato per avere chiarimenti e avviare la procedura telematica prevista per la richiesta, con una particolare attenzione per chi non ha diritto all’ANF e accede quindi per la prima volta a una misura di questo tipo. Trova la sede INCA CGIL.
Il Decreto Legge n. 79, istitutivo della misura, dopo l’approvazione in Senato senza rilevanti modifiche, è attualmente al vaglio della Commissione Affari Sociali della Camera. La conversione in Legge è prevista per i prossimi giorni senza che si preannuncino ulteriori modifiche.
Scarica il volantino informativo predisposto dalla CGIL insieme all’INCA.
VOLANTINO INFORMATIVO
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Liceo del made in Italy: pesante attacco alla scuola della Costituzione
-
Rinnovo del CCNL settori università e ricerca: gli emendamenti della FLC CGIL ai decreti 44 e 48
-
Decreto lavoro e riduzione del cuneo fiscale: le istruzioni operative dell’INPS