
Docenti AFAM e regime di incompatibilità: il punto della situazione
Analizziamo la complessa materia alla luce delle norme attualmente in vigore per chi ha un contratto a tempo indeterminato o determinato.


Attenzione: notizia, normativa e modelli aggiornati consultabili QUI
La materia delle attività extraistituzionali dei docenti AFAM con contratto subordinato e dei conseguenti casi di compatibilità o incompatibilità con lo status di dipendenti pubblici, è regolata da una pluralità di norme legali, contrattuali e amministrative di carattere generale e di settore che sono spesso fonte di forti conflittualità all’interno delle istituzioni se non di veri e propri contenziosi.
Facciamo il punto della situazione alla luce delle disposizioni attualmente in vigore.
Le norme applicabili sono le seguenti
A) principi e norme generali, comuni a tutti i pubblici dipendenti:
- articolo 98 della Costituzione
- articolo 53 del DLgs 165/2001
- articoli da 60 a 65 del D.P.R. 3/1957
B) norme di settore:
- aricoli 267, 273,274, 433 del DLgs 16 aprile 1994, n. 297 (Testo Unico delle disposizioni legislative in materia d’istruzione),
- legge 21 dicembre 1999 n.508
- D.P.R. 28 febbbraio 2003, n.132
- disposizioni specifiche dei CCNL del comparto AFAM (vigenti ai sensi dell’articolo 1 comma 10 del CCNL del comparto istruzione e Ricerca del 19 aprile 2018).
Infine, il Ministero è intervenuto con due note, la 2067/13 e la 3305/14, finalizzate a fornire un quadro d’insieme della normativa applicabile.
Ricordiamo che ai docenti afam non si applicano le norme relative al part time.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Il contratto di ricerca nelle università: a proposito dei regolamenti negli Atenei
-
AFAM: le indicazioni del MUR per il transito dei docenti di ruolo in un diverso settore artistico-disciplinare
-
20 marzo 2025: giornata nazionale di mobilitazione per l’università pubblica
-
Elezioni RSU 2025: un voto per il sindacato del lavoro e della conoscenza
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it