
AFAM: accreditato il fondo di istituto 2021
Un risultato positivo grazie alla tenacia della FLC CGIL.


Sono state accreditate a partire dal 24 maggio le risorse del fondo di istituto 2021 e delle economie degli anni precedenti in applicazione del CCNI 2020/21 sottoscritto il 30 novembre 2021. Il decreto di riassegnazione è stato firmato il 20 maggio scorso e sarà pubblicato a breve. Le Istituzioni possono pertanto procedere agli inserimenti dei compensi accessori sulla piattaforma NoiPA.
Si tratta di un risultato molto positivo determinato anche dalla tenacia della FLC CGIL.
I compensi, essendo arretrati, dovranno essere tassati con l’aliquota media e non con quella massima, così come più volte ribadito dall’Agenzia delle Entrate.
Ricordiamo che per la prima volta tutto il fondo di istituto del 2021 era diventato economia a causa del ritardo con cui il Ministero dell’Economia e delle Finanze e il Dipartimento della Funzione Pubblica avevano risposto a specifiche richieste di chiarimento da parte del MUR e avevano terminato i controlli sulla preintesa sottoscritta il 30 novembre 2021.
Un comportamento stigmatizzato a suo tempo dalla FLC CGIL.
Servizi e comunicazioni
I bandi in Gazzetta Ufficiale
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Decreto legge 25/2025 su “Disposizioni urgenti in materia di reclutamento e funzionalità delle pubbliche amministrazioni”: le nostre valutazioni
-
AFAM: le indicazioni del MUR per il transito dei docenti di ruolo in un diverso settore artistico-disciplinare
-
Elezioni RSU 2025: un voto per il sindacato del lavoro e della conoscenza
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024: presentato il quadro delle risorse economiche
Lettori e CEL: iscriviti alla mailing list
Partecipa al gruppo di discussione dei Lettori e CEL, invia una email a lettori+subscribe@flcgil.it