Valutazione, progetti sperimentali: il Ministro Gelmini incontra i sindacati
Mercoledì 8 giugno 2011 si è svolto al MIUR un incontro sulla valutazione dei docenti e delle scuole. Per la FLC CGIL è necessario distinguere tra valutazione di sistema e valutazione dei singoli lavoratori.


Il Ministro ha convocato nella giornata di ieri (8 giugno, ndr) un incontro per aggiornare le Organizzazioni sindacali sullo stato di avanzamento dei progetti di valutazione. "Valorizza", il progetto che ha sperimentato la valutazione dei docenti su base reputazionale, si è formalmente concluso il 31 maggio con la pubblicazione dei nominativi dei docenti premiati all'albo delle scuole che hanno aderito. Le scuole coinvolte sono state 33; i docenti 905 di cui 276 premiati.
Il progetto VSQ (valutazione per lo sviluppo della qualità delle scuole) si sviluppa in tre anni e continua il suo iter nel quale sono coinvolte 77 scuole.
Costo dei due progetti: 4.500.000 euro.
Il Ministro ha poi sostenuto che a valle delle sperimentazioni bisognerà trarre qualche conclusione e che l'approccio sperimentale, per tentativi, è il più adeguato per affrontare temi di grande delicatezza.
Ha inoltre ricordato che all'attività dell'INVALSI sono stati dedicati 15.000.000 euro. Ai partecipanti all'incontro sono stati consegnati gli strumenti utilizzati nell'ambito del progetto "valorizza" e le relative linee guida.
Questi materiali, ha annunciato il Segretario generale Domenico Pantaleo, saranno oggetto di una attenta valutazione da parte della FLC di cui ha poi ribadito le posizioni in merito ai progetti sperimentali. La FLC ritiene dirimente una distinzione tra valutazione di sistema e valutazione dei singoli lavoratori. La prima è auspicata dalla FLC poiché ritiene che rappresenti un interesse generale. Essa richiede una precisa definizione dei livelli essenziali di qualità, definizione alla quale la FLC è interessata a contribuire. Sulla seconda, la valutazione dei singoli lavoratori, sussiste una prerogativa contrattuale che non si può bypassare. Non la si potrà definire senza una contrattazione sui criteri, sugli strumenti, sulle risorse. La FLC ha da tempo elaborato una sua proposta, contenuta nella piattaforma contrattuale 2009, che a causa del blocco dei contratti voluto da questo Governo, non è potuta essere oggetto di negoziazione.
Concludendo l'incontro, il Ministro ha precisato che non si è ancora pervenuti ad un modello di valutazione, ma è stato avviato un processo di lento avvicinamento. Il Ministro ritiene che il numero di scuole coinvolte nella sperimentazione sia significativamente alto (110 istituti scolastici su oltre 10.000!). Ha sostenuto di coltivare il massimo rispetto per la funzione contrattuale del sindacato e ha dichiarato che non si potrà giungere ad un sistema di valutazione procedendo in modo unilaterale. A tal proposito vogliamo ricordare che durante il primo incontro, al contrario, lo stesso Ministro affermò la possibilità dell'utilizzo anche della strada legislativa pur di introdurre la meritocrazia/merito nella scuola (parole scomparse mai citate durante la riunione di ieri). Prendiamo atto di questa novità positiva. Adesso dalle parole ai fatti: contratti, risorse, organici e superamento del precariato. Queste sono le priorità della scuola, non certo le classifiche.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Concorso docenti scuola infanzia e primaria 2023 (PNRR) [SPECIALE]
-
Scuola, riforma Valditara della secondaria di secondo grado. Cgil e FLC: il Governo ritiri una proposta dannosa per gli alunni e le alunne e per l'intero Paese
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 15359 del 30 novembre 2023 - Istituzione corsi di studio istituzioni AFAM statali in sedi decentrate
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici