
Valutazione di sistema e valorizzazione professionale: la posizione della FLC
In previsione dell’incontro del 18 novembre con il Ministro Gelmini, pubblichiamo i documenti che riassumono la posizione della FLC.


Il Ministro Gelmini ha convocato le organizzazioni sindacali il 18 novembre su due punti: la questione scatti di anzianità e la valorizzazione professionale e merito degli insegnanti.
Il Ministro, in quella sede, intende presentare una ipotesi di sperimentazione finalizzata alla valutazione degli insegnanti e all’attribuzione di relativi incrementi economici.
La FLC, ormai un anno fa, ha presentato una ipotesi di piattaforma contrattuale all’interno della quale veniva tratteggiato una sistema di valorizzazione professionale, fondato su tre possibili piste di lavoro. Oggi siamo lontani da quella fase e non certo per responsabilità delle organizzazioni sindacali. Infatti, come è noto, la manovra di luglio 2010 ha bloccato i rinnovi contrattuali per i prossimi tre anni, impedendo gli adeguamenti retributivi a tutto il personale oltre che la possibilità di avviare un sistema di valorizzazione professionale per il personale docente.
Qualunque sperimentazione, inoltre, deve tenere distinta la valutazione del sistema scolastico dalla valutazione dei lavoratori. La FLC ha più volte affermato la necessità di avviare un sistema di valutazione del sistema scolastico italiano, la cui finalità dovrebbe essere il miglioramento complessivo del successo scolastico e formativo. La precisazione sulla finalità è necessaria in quanto sugli obiettivi non pare ci sia la dovuta chiarezza.
Infatti dalle recenti dichiarazioni del Ministro ci pare di comprendere, che si faccia confusione e che la valutazione di sistema avrebbe il fine ultimo di trasformarsi in un’arma di punizione nei confronti dei lavoratori, collocando la responsabilità della qualità del sistema di istruzione italiano solo ed esclusivamente sulle spalle dei docenti, dei dirigenti scolastici e del personale ATA. I decisori politici, a partire dallo stesso Ministro, divengono quindi irresponsabili rispetto alle scelte che essi stessi mettono in campo.
L’ultimo aspetto riguarda le risorse. In una fase in cui i rinnovi contrattuali sono bloccati e vengono reiterati tagli epocali agli organici, quali e quante risorse vengono messe in campo per effettuare l’operazione merito? Questa è una delle domande che porremo domani al Ministro, in occasione dell’incontro di domani.
Pubblichiamo i documenti che riassumono la posizione della FLC e che proporremo all’incontro con il Ministro.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici