Valutazione Dirigenti Scolastici: incontro al MIUR
A Firenze, in aprile, un seminario di approfondimento
Si terrà il 5, 6 e 7 aprile, a Firenze, un seminario sul SIVADIS al quale parteciperanno, oltre al gruppo di riferimento nazionale costituito presso il MIUR, anche i rappresentanti delle Organizzazioni Sindacali dei Dirigenti Scolastici e i referenti regionali del SIVADIS.
Questo quanto emerso dalla riunione del tavolo di lavoro sul SIVADIS che si è tenuta presso il MIUR ieri, 28 marzo. Riunione che ha fatto il punto sull’organizzazione del seminario e ha discusso in modo approfondito le tematiche oggetto di confronto, i tempi di lavoro e gli obiettivi che ci si propone di raggiungere con l’appuntamento di Firenze.
Ricordiamo che scopo del seminario è innanzitutto quello di mettere a punto alcuni strumenti tecnici e alcuni documenti contenenti indicazioni organizzative per la messa a regime del SIVADIS.
Si intende inoltre arrivare, attraverso la partecipazione più diretta e il coinvolgimento più “stringente” dei referenti regionali, ad una attuazione omogenea del SIVADIS in tutte.
Nel corso della riunione è stato puntualizzato, dai rappresentanti della FLC CGIL che ormai, visto che il nuovo CCNL (benché, purtroppo, non ancora definitivamente sottoscritto) ha in grandissima parte recepito quanto emerso nel confronto di questi anni nel confronto tra MIUR e OOSS, nessuno è più autorizzato a rimettere in discussione questioni ormai assodate e definite, quali la pluriennalità della valutazione, il suo esito descrittivo e non classificatorio, la presenza paritetica dei Dirigenti Scolastici nei nuclei di valutazione, il carattere di sviluppo professionale e non sanzionatorio del processo valutativo.
E’ emerso inoltre come sia intenzione del MIUR predisporre gli strumenti tecnici, i documenti operativi e la quantificazione delle risorse necessarie per il SIVADIS entro i prossimi mesi, lasciando poi alla responsabilità del ministro del nuovo governo la decisione finale circa i tempi di messa a regime del SIVADIS (anche se è evidente che questo, orami, non potrà avvenire prima del 2007/2008).
Roma, 29 marzo 2006
Servizi e comunicazioni
I più letti
- PNRR: notizie e provvedimenti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Con i giudizi sintetici e il voto di condotta, Valditara punisce anziché educare
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici