Va ritirata la nota del MIUR sull’applicazione alle scuole della normativa anticorruzione
Il MIUR smentisce se stesso e dimostra per l’ennesima volta di non conoscere il lavoro delle segreterie delle scuole.


Nonostante i nostri numerosi interventi sul MIUR dei giorni scorsi, la Direzione Generale per il personale Scolastico ha emanato ieri, 22 gennaio, la nota 2351, indirizzata ai Direttori Generali degli USR, con la quale ha affermato che le scuole “devono considerarsi destinatarie dei citati obblighi di pubblicità e comunicazione” previsti dal comma 32 dell’art.1 della legge 6 novembre 2012, n. 190.
Si tratta dell’obbligo per le stazioni appaltanti pubbliche, e quindi anche delle scuole, di trasmissione via PEC all’A.N.AC. (Autorità Nazionale Anticorruzione), entro il 31 gennaio 2015, dell’avvenuto adempimento di pubblicazione sul proprio sito web istituzionale e della trasmissione all’Autorità delle informazioni relative ai contratti stipulati nell’anno 2014.
Noi abbiamo sempre sostenuto e continuiamo a sostenere che si tratta di una “molestia burocratica” dalla quale le scuole debbono essere esentate.
L’anno scorso il MIUR ha condiviso con il Dipartimento della Funzione Pubblica e con l’A.N.AC. la necessità di inserire nel Piano Nazionale Anticorruzione un apposito atto aggiuntivo con le indicazioni per l’applicazione delle norme anticorruzione alle scuole e ha emanato la nota 276 del 29 gennaio 2014 con la quale invitava i Direttori Generali ad astenersi da dare indicazioni alle scuole fino all’emanazione del citato atto aggiuntivo e delle indicazioni del MIUR.
Ieri il MIUR ha smentito se stesso e, in assenza del atto aggiuntivo promesso, ha emanato la solita nota “lava mani” che si conclude con il consueto richiamo alle “sanzioni previste in caso di mancato adempimento”.
Le scuole conoscono benissimo la faticosa procedura per richiedere all’A.N.AC. il CIG (Codice Identificativo di Gara) tutte le volte che debbono procedere agli acquisti (stipula di contratti), per qualsiasi importo, e per completare le registrazioni a SIDI delle altre informazioni che servono per documentare l’oggetto della gara, i partecipanti, la procedura di gara, l’aggiudicatario, l’importo, i tempi di completamento della fornitura, le somme liquidate (qualsiasi sia il loro importo) e per procedere al pagamento attraverso la procedura della “fatturazione elettronica”. Si tratta di dati che il MIUR attraverso il SIDI può conoscere facilmente e che può provvedere a pubblicare sull’unico “sito web istituzionale” oggi esistente: quello del MIUR.
Per questo insistiamo che è il MIUR a doversi far carico degli adempimenti previsti dalla norma che chiaramente non individua le scuole, che non hanno siti web istituzionali, come soggetti destinatari.
Chiediamo al MIUR di ritirare la nota della Direzione Generale del personale scolastico e di pubblicare sul proprio sito (magari nella sezione “Scuola in chiaro”) le informazione richieste dall’A.N.AC., dandone la relativa informazione all’Autorità.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Assenze scuola docenti e ATA: quando chiamare i supplenti. GUIDA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati a marzo 2023
-
Procedure informatizzate immissioni in ruolo: informativa del Ministero dell’Istruzione e Merito sul sistema INR
-
Autonomia differenziata, FLC CGIL: sarà mobilitazione per fermare la regionalizzazione dell’istruzione
-
INPS: istituzione della nuova forma di anticipazione ordinaria del TFS/TFR per i pensionati del pubblico impiego
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Comma per Comma Delibera Corte dei Conti 11 del 2 febbraio 2023 - Certificazione CCNL Istruzione e Ricerca 2019-2021 principali aspetti trattamento economico personale
- Note ministeriali Avviso 1241 del 1 febbraio 2023 - Modalità e termini presentazione istanze autorizzazione nuove Istituzioni AFAM non statali (ai sensi dell’art 11 del DPR 8 luglio 2005) aa 2023-2024
- Note ministeriali Nota 1801 del 1 febbraio 2023 - Indicazioni operative per l’approvazione di nuovi corsi di diploma accademico di primo e secondo livello e master A. A. 2023/2024
- Note ministeriali Nota 11216 del 31 gennaio 2023 - Proroga termine chiusura progetti PON - REACT EU
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici