Trasparenza amministrativa e anticorruzione: il MIUR pubblica la nota di rinvio
Importante risultato delle iniziative e delle pressioni della FLC: riconosciuta la specificità delle scuole autonome.


Come avevamo preannunciato il 29 gennaio, con la nota 276 il MIUR ha comunicato agli Uffici Scolastici Regionali che, considerata la specificità del settore della scuola, l’applicazione degli obblighi e degli adempimenti volti a prevenire la corruzione nella Pubblica Amministrazione e a favorire la trasparenza è subordinata alla definizione di opportune misure di adattamento alla complessa realtà delle istituzioni scolastiche e che pertanto gli Uffici dovranno astenersi dall’adottare qualsiasi indicazione alle scuole e sospendere quelle eventualmente già avviate.
La nota precisa che il MIUR ha condiviso con il Dipartimento della Funzione Pubblica e con l’Autorità nazionale anticorruzione (ANAC) la necessità di inserire nel Piano Nazionale Anticorruzione un apposito atto aggiuntivo, in corso di definizione, contenente tutte le indicazioni per l’applicazione delle norme alle scuole.
Ciò significa che le scuole non debbono adottare nessuno degli adempimenti previsti dalla Legge 190/2012 e dal D.Lvo 33/2013 e non debbono tener conto di nessuna delle scadenze, (compresa quella prevista dall’art. 1, comma 32, della L. 190 – pubblicazione e trasmissione AVCP dati relativi alle gare) fino all’emanazione del citato atto aggiuntivo e delle indicazioni che saranno fornite dal MIUR.
Si tratta di un risultato importante al quale hanno contribuito le motivate proteste delle scuole e le nostre iniziative e pressioni.
Continueremo a seguire con grande attenzione il problema, verificando puntualmente che tutti gli atti che seguiranno agli impegni oggi assunti dal MIUR vadano effettivamente nella direzione di sollevare le scuole da adempimenti ed obblighi non dovuti, perché non previsti dalla legge, e liberarle da inutili “molestie burocratiche”.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Avanti tutta del Ministro del Merito con i titoli di abilitazione e specializzazione presi all’estero: abilitati e specializzati in Italia rischiano di essere scavalcati da chi ha titoli ancora non riconosciuti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, personale ATA: ad ogni professionalità spetterà una parte delle risorse
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: in pagamento il 28 marzo ai supplenti brevi e saltuari
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 3632 del 22 marzo 2023 – Indicazioni utilizzo risorse 2023 formazione professionale Afam
- Note ministeriali Nota 3456 del 20 marzo 2023 - Relazione annuale 2022 Nucleo di valutazione - Indicazioni operative sulle attività e sul funzionamento delle istituzioni AFAM
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Allegati
- Note ministeriali Nota 9260 del 16 marzo 2023 - Formazione commissioni esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici