Piano triennale per la trasparenza: esiste obbligo per le scuole?
Il MIUR in attesa di conoscere il parere della Funzione Pubblica circa l'obbligatorietà per le scuole di adottare il piano triennale sulla Trasparenza e l'Integrità (Decreto Legislativo 33/2013).
Ci giungono in questi giorni dalle scuole numerose richieste di chiarimenti in relazione alle scadenze previste dal DLgs 33/2013 sulla trasparenza amministrativa e dalla Circolare FP n. 2/2013 illustrativa del decreto.
Il Dipartimento delle Politiche Finanziarie del MIUR, da noi interpellato, ritiene che le scuole non siano soggette a tutti gli obblighi previsti dal decreto e ci ha informato che è in attesa del parere della Funzione Pubblica riguardo agli adempimenti del decreto che vanno estesi anche alle scuole.
La nostra posizione al riguardo è nota da tempo ed è stata illustrata nel corso degli incontri programmati al MIUR: noi riteniamo che le scuole, pur dovendo adeguarsi allo spirito e ai principi della trasparenza amministrativa, non siano soggette all'applicazione integrale del decreto.
Le scuole, ad esempio, non sono in grado di individuare il responsabile della trasparenza previsto dall'art. 43 del DLgs 33/2013, perché il decreto lo fa coincidere con il responsabile della prevenzione della corruzione, figura che la legge 190/2012 prevede sia individuata dall'organo di indirizzo politico tra i dirigenti di prima fascia a livello di amministrazioni centrali; non possono, conseguentemente, adottare il Piano Triennale per la Trasparenza e l'Integrità previsto dall'art. 10 dello stesso decreto, prerogativa e compito del Responsabile della prevenzione della corruzione che lo formula in collegamento con la programmazione strategica e operativa dell'amministrazione definita nel piano triennale della performance.
Continueremo a seguire la questione e a sollecitare il MIUR affinché ponga al più presto rimedio alle incertezze e alle preoccupazioni diffuse nelle scuole, fornendo indicazioni chiare e coerenti con le norme.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Dimensionamento della rete scolastica: due pesi e due misure il segno di Valditara Ministro del Merito
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici