TFA: chiediamo garanzie di trasparenza ed oggettività nelle prove preselettive di accesso al tirocinio abilitante
È ancora possibile firmare la nostra petizione on-line all'indirizzo https://petizioni.flcgil.it/corsi-tfa.


Firma ora la petizione
La FLC CGIL con la petizione ha voluto sottolineare come il TFA (Tirocinio Formativo Attivo) vada inquadrato anche in una cornice contrattuale che tenga conto della specificità del lavoro docente.
La FLC CGIL ha inoltre chiesto sin dallo scorso anno, ai tavoli del Ministero, che per le prove di accesso ai TFA si rispettassero criteri di oggettività e competenza sia nella scelta delle domande che nell'univocità delle risposte.
In questi giorni dai candidati alle prove preselettive ci arrivano notizie che le cose non stiano andando proprio in questo verso e ad esempio ci segnalano:
- errori nella formulazione delle domande,
- mancanza di unicità nella possibilità della risposta,
- un eccessivo nozionismo che non denota certo attenzione alla peculiarità dell'azione didattica e della sua ricaduta nell'ambito della formazione della persona.
È questo il modo per valutare il cosiddetto merito nell'azione docente, tanto sbandierato dal Ministro Profumo?
Oppure ancora una volta l'approssimazione é stata cattiva consigliera per gli esperti del Ministero?
La FLC CGIL ha chiesto immediate verifiche sulla correttezza delle prove preselettive già svolte e comunque sosterrà il ricorso di quei docenti che segnaleranno obiettivi errori nella formulazione delle domande o mancanza di univocità nelle risposte, contravvenendo alle disposizioni dei bandi di accesso.
La FLC CGIL continua a rivendicare dal Ministro Profumo un piano di immissioni in ruolo che restituisca alla scuola pubblica la piena possibilità di ottemperare agli obiettivi previsti dai POF, in un'ottica che coniughi la buona scuola con le istanze occupazionali dei docenti a qualsiasi titolo precari.
Firma ora la petizione
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Emergenza Coronavirus COVID-19 e PNRR: notizie e provvedimenti
-
Contratto “Istruzione e Ricerca” 2019-2021: settore scuola, emanata l’integrazione all’Atto di indirizzo
-
Mobilità scuola 2023/2024: al via la presentazione delle domande ATA
-
Arretrati scuola CCNL 2019-2021: ai supplenti brevi e saltuari saranno liquidati entro fine marzo
-
Importante risultato della FLC CGIL: il MUR scrive agli Atenei per prevedere una sessione di laurea per Scienze della Formazione Primaria a giugno
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 7435 del 14 marzo 2023 - Proroga per la predisposizione ed approvazione del conto consuntivo 2022
- Note ministeriali Nota 4792 del 14 marzo 2023 - Sessione di laurea per i corsi di Scienze della formazione primaria giugno 2023
- Note ministeriali Nota 3127 del 10 marzo 2023 - Personale tecnico-amministrativo, reclutamento e mobilità anno accademico 2023/2024
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 45 del 9 marzo 2023 - Esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione anno scolastico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici