Seconda posizione economica personale Ata: ritirati i test sbagliati
Le prove per la seconda posizione slittano a settembre. Fondate le proteste della FLC. Resta l'insufficienza delle soluzioni proposte dal Miur.
Ieri si è svolto presso il Miur l’incontro richiesto dai sindacati scuola in seguito alle numerose problematiche legate ai test pre selettivi della seconda posizione economica.
L’informativa del Miur
I test sbagliati, imprecisi o non attinenti con il materiale di preparazione verranno eliminati. Dunque, entro i prossimi quindici giorni, sul sito del Miur, sarà pubblicato il materiale corretto.
Inoltre, sono allo studio del Miur alcune soluzioni operative per consentire la partecipazione del personale in servizio nelle zone terremotate dell’Abruzzo.
Le valutazioni e le richieste della FLC Cgil
Le soluzioni proposte dal Miur sono positive, ma non risolvono le numerose problematicità legate alla qualità di alcune domande e del materiale messo a disposizione per la preparazione. Difficile comprendere il senso dell’introduzione da parte del Miur di argomenti così estesi e particolari considerato che tutta la operazione è volta ad attribuire, attraverso la formazione, una maggiorazione economica di 1.800 euro lordi annui, all’interno dello stesso profilo, per le attività già svolte da questo personale.
Le richieste più importanti sono state essenzialmente due. Tempi più distesi per le prove. Il ritiro di quei test che trattano argomenti - diritto amministrativo, comunicazione e contabilità - che sono esposti in modo assai poco comprensibile perché basati in gran parte su nozioni assolutamente non attinenti non solo al profilo degli assistenti, ma spesso anche a quello del Dsga o del Ds e comunque poco coerenti con il lavoro che questi devono svolgere nella scuola. Questi appaiono basati su una visione puramente nominalistica delle materie e presuppongono la conoscenza astratta di molti termini assolutamente specialistici.
Il rinvio delle prove è necessario per consentire al meglio la preparazione dei candidati, dal momento che la pubblicazione, da parte del Miur, del materiale corretto è prevista per la seconda metà del mese di giugno.
Infine, la FLC ha chiesto di conoscere tempi certi per l’inserimento delle domande al sistema e garanzie circa la decorrenza, al primo settembre 2009, dei benefici economici spettanti al personale.
Alla fine dell’incontro il Miur si è reso disponibile a valutare ulteriormente le richieste fatte dalla FLC e dagli altri sindacati. E questo è un fatto positivo.
Roma, 4 giugno 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Personale ATA: una nuova sentenza della Corte di Appello di Torino conferma il diritto alla riduzione a 35 ore settimanali
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Concorso ordinario funzionari E.Q. (DSGA): apertura termini presentazione candidature a componente di commissione
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 1765 del 15 gennaio 2025 - Attività formative percorso formazione e prova personale docente ed educativo neoassunto - Chiarimenti
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Benevento - Stesso lavoro, stessi diritti: dalla FLC CGIL Benevento un’importante vittoria per i docenti di religione cattolica
- Terni - Carta docenti: importante vittoria ottenuta dalla FLC CGIL Terni
- Scuola - Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico