Scatti di anzianità e posizioni economiche personale ATA: i sindacati convocati all'Aran il 5 giugno
Si va verso il ripristino degli scatti e delle posizioni economiche ATA. Nessun atto concreto per ricostituire il MOF, nonostante gli impegni assunti dalla Ministra e dal Parlamento.


Le organizzazioni sindacali sono state convocate per giovedì 5 giugno presso l'Aran per l'apertura delle trattative su scatti di anzianità 2012 e posizioni economiche maturate negli anni 2011-2014.
Il Dl 2/2014 convertito nella legge 41/2014 prevedeva il 30 giugno 2014 quale termine per evitare, attraverso un accordo sindacale, il recupero dalle buste paghe di docenti e ATA delle somme percepite a titolo di scatti maturati durante l'anno 2013. ll decreto legge utilizzava quale copertura parziale le economie (120 milioni di euro) certificate dal Mef per il taglio degli organici docenti e ATA in applicazione al piano Gelmini-Tremonti. Poiché il costo per pagare gli scatti a regime è di 350 milioni di euro, il passaggio contrattuale deve servire a reperire i fondi (dal MOF) per la copertura. Ciò significa ridurre di un ulteriore 25% le risorse per la contrattazione di istituto e conseguentemente non prevedere alcuna possibilità di copertura economica di attività, spesso obbligatorie, che vengono svolte nelle scuole e sono retribuite attraverso la contrattazione integrativa.
Per quanto riguarda le posizioni economiche ATA, anche in questo caso l'accordo all'Aran deve scongiurare la restituzione delle somme percepite tra il 2011-2014 e risolvere sotto forma di una tantum la questione stipendiale. In quest’ultimo caso la copertura finanziaria (38,87 milioni di euro) proviene dai fondi per l’autonomia scolastica previsti dalla legge 440/97, anch'essa abbondantemente saccheggiata in questi anni.
Sia il Parlamento con gli ordini del giorno approvati dalle commissioni cultura di Camera e Senato, che la stessa Ministra Giannini nelle sue dichiarazioni programmatiche, avevano speso impegni per il ripristino del MOF e delle risorse della legge 440.
Ad oggi però rispetto a questi impegni non riscontriamo alcun atto concreto e conseguente.
Infine, riteniamo grave la mancata apertura della sequenza per stabilire l'indennità ai DSGA che reggono due scuole. Sono anni che questi colleghi si sobbarcano lavoro e responsabilità aggiuntivi senza avere alcun compenso in cambio. Tutto ciò è ancora più inaccettabile se si considera il fatto che il MIUR ha già predisposto, a seguito della mobilitazione della FLC, l'atto di indirizzo la cui copertura finanziaria era stata garantita dalla spending review del 2011(dimensionamento della rete scolastica).
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto