Riammissione in servizio dei presidi in quiescenza: una svolta positiva
Da molto tempo la CGIL Scuola, su sollecitazione di molti Presidi e Dirigenti Scolastici, non ha mancato di porre all’attenzione dell’Amministrazione la questione della riammissione in servizio dei Presidi e Dirigenti Scolastici in pensione.
Da molto tempo la CGIL Scuola, su sollecitazione di molti Presidi e Dirigenti Scolastici interessati, non ha mancato di porre all’attenzione dell’Amministrazione in ogni sede di confronto la questione della riammissione in servizio dei Presidi e Dirigenti Scolastici andati in pensione.
In sede di Consiglio Nazionale della Pubblica Istruzione, in sede di confronto contrattuale, nella stessa piattaforma unitaria dei Dirigenti Scolastici la CGIL Scuola ha preso posizione favorevole e ha sostenuto la rivendicazione di una legittimità della riammissione in servizio dei Direttivi e Dirigenti che, in posizione di quiescenza, avessero chiesto di tornare in servizio.
Dopo molti rifiuti, nonostante le pronunce favorevoli del CNPI e nonostante l’emanazione di sentenze favorevoli di alcuni tribunali territoriali, l’Amministrazione sta prendendo atto che non può continuare a sostenere la linea del rifiuto pregiudiziale.
Negli ultimi incontri al MIUR l’Amministrazione ha annunciato che è in procinto di far cadere la riserva che aveva sempre mantenuto, nonostante le nostre ripetute richieste, circa la riammissione in servizio dei Presidi in quiescenza, anche in considerazione del fatto che numerose sono le scuole, per la mancata emanazione del bando di concorso ordinario, prive di titolari.
La riammissione in servizio continuerebbe ad essere preclusa per i Dirigenti Scolastici andati in pensione. Questo perché, secondo l’Amministrazione che ha chiesto un parere in merito alla Funzione Pubblica, l’istituto della riammissione non è stato finora praticato per la Dirigenza dello Stato. A tale proposito la CGIL Scuola chiede invece che essa venga prevista anche per la Dirigenza Scolastica e in ogni caso nella piattaforma contrattuale dell’Area V, presentata unitariamente con CISL e UIL scuola, ha avanzato questa rivendicazione.
Roma 4 febbraio 2003
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- "ATA, un lavoro per la comunità educante": il progetto nazionale di formazione per il Personale ATA, predisposto da Proteo Fare Sapere e FLC CGIL per l'anno scolastico 2024-2025
- Disabilità e inclusione scolastica: nuova sentenza dispone l’implementazione delle ore di sostegno e il risarcimento economico
- Elezioni RSU 2025: pubblicata la circolare ARAN
- Docenti assunti dopo il 1° settembre 2024: riparametrato in proporzione alla durata del contratto il conteggio del servizio per la validità dell’anno di prova
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
- Note ministeriali Nota 11984 del 16 gennaio 2025 – Errata corrige
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici