Call veloce: pubblicato l’avviso con le tempistiche
Le funzioni telematiche saranno aperte dal 27 al 31 luglio per gli aspiranti da GAE e GM, dal 9 all’11 agosto per le GPS I fascia sostegno.
Con l’avviso n. 44017 del 20 luglio 2023, il Ministero dell’istruzione e del merito ha comunicato le informazioni tecniche relative all’accesso alle procedure per chiamata, cosiddette “call veloci”, sia per le immissioni in ruolo da GAE e GM che per gli incarichi finalizzati al ruolo da GPS I fascia sostegno, in regione diversa rispetto a quella di pertinenza della graduatoria di appartenenza.
Le funzioni telematiche per la presentazione delle istanze saranno disponibili con le seguenti tempistiche:
- tra giovedì 27 luglio 2023 (ore 9.00) e lunedì 31 luglio 2023 (ore 12.00) per la procedura da GAE e GM, destinata ai docenti che non siano destinatari di proposta di assunzione a tempo indeterminato per lo scorrimento delle graduatorie in cui sono inseriti;
- tra mercoledì 9 agosto 2023 (ore 9.00) e venerdì 11 agosto 2023 (ore 9.00) per la procedura da GPS I fascia sostegno, destinata a coloro che, avendo fatto richiesta per la provincia di iscrizione in GPS, non risultino rinunciatari e non siano destinatari di proposta di assunzione finalizzata al ruolo.
In entrambi i casi, l’istanza è volontaria e può essere presentata, per ciascuna graduatoria di provenienza per i posti di una o più province di una sola regione, esclusivamente in modalità telematica.
A tal fine, occorre accedere al portale delle “Istanze on line” e, attraverso un link diretto presente sulla home page, procedere alla compilazione della domanda.
I più letti
- Concorso ordinario per l’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione: pubblicato il bando per DSGA
- Mancato pagamento stipendi ai supplenti brevi: emissione speciale NoiPA il 17 gennaio 2025
- Concorso PNRR 2: il punteggio aggiuntivo spetta solo a chi partecipa con abilitazione specifica
- La FLC CGIL presente al presidio del 3 gennaio 2025 a fianco dei docenti precari specializzati sul sostegno
- Concorso PNRR 2: nuove aggregazioni per la prova orale
Approfondimenti
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 56 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente infanzia e primaria posto comune e sostegno
- Decreti direttoriali Decreto Dipartimentale 55 del 13 gennaio 2025 - Aggregazione procedure concorsuali accesso ruoli personale docente secondaria primo e secondo grado posto comune e sostegno
- Note ministeriali Nota 6053 del 10 gennaio 2025 - Avviso concorso ordinario funzionari EQ (DSGA) apertura termini presentazione candidature a componente commissione
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 295 del 10 gennaio 2025 - Attribuzione 4 facoltà assunzionali Afam