MIUR e MEF non comunicano ed ecco i risultati!
E’ una denuncia che la FLC CGIL ha fatto da tempo e che riproporrà nei tavoli tecnici al MIUR.


Nel giugno 2013 in un apposito Convegno e poi con un’azione solitaria di mobilitazione del settore ATA la FLC ha denunciato le disfunzioni dell’incomunicabilità fra MIUR e MEF. Riaffronteremo la questione a tavoli tecnici in corso al MIUR
La vicenda che ha visto i Ministri dell’Istruzione e dell’Economia rinviarsi reciprocamente le responsabilità della trattenuta degli scatti 2013 sullo stipendio di docenti e ATA ci offre il destro per richiamare le denunce che su tale questione ha fatto da tempo la FLC.
Quel che è accaduto è la punta dell’iceberg. Infatti, avvengono disfunzioni su più versanti: pagamenti stipendiali lavorati con estrema lentezza, disposizioni del MIUR inviate alle scuole poi smentite dal MEF o dalle Ragionerie, invadenza continua del MEF e FP su atti del MIUR in merito ai controlli. Da ultimo segnaliamo la scadenza del 31 gennaio 2014 prevista dalla Circolare FP 2/2013 illustrativa del dlgs 33/2013 sulla trasparenza amministrativa per la redazione del Piano Triennale per la Trasparenza e l’Integrità. Questa secondo lo stesso MIUR non si applica alle scuole, ma intanto le scadenza si avvicina e le scuole non hanno ricevuto alcuna indicazione in merito. Tutto ciò genera lentezze, confusione e ritardi di cui a soffrire sono gli utenti, i lavoratori e i cittadini.
In un Convegno del 3 giugno 2013 organizzato da Proteo e dalla FLC proprio nella sede del MIUR denunciammo questo stato di cose e invitammo i più alti esponenti amministrativi del MIUR e del MEF a stabilire un canale di comunicazione efficace e funzionale.
Successivamente la sola FLC nell’ambito della proclamazione dello stato di agitazione del personale ATA, ripropose al tavolo di conciliazione la questione delle disfunzionalità dovute alla mancata coordinazione del MIUR e del MEF. Da quella sede attivata per iniziativa della sola FLC sono scaturiti dei tavoli tecnici che stanno affrontando il tema della semplificazione amministrativa.
I fatti di oggi provano quanto urgente e serio sia affrontare con forte impegno la questione della coordinazione e delle azioni dei Ministeri competenti e quanto urgente e serio sia adeguare i tempi delle Amministrazioni ai tempi delle scuole. Che poi vuol dire adeguarli alle esigenze dei lavoratori e dei cittadini.
Sono precisamente questi i problemi che vogliamo risolvere coi tavoli tecnici.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Decreto sulla Pubblica Amministrazione: gli emendamenti approvati dalle Commissioni della Camera dei deputati
-
Docenti, supplenze fino al termine delle lezioni: quando spetta la proroga dei contratti per scrutini ed esami
-
Personale ATA: il MIM ha emanato la proroga dei contratti di supplenza
-
CCNL “Istruzione e Ricerca” 2019-2021, scuola, ordinamenti ATA: passi avanti nel negoziato
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Camera dei Deputati Proposta di legge 835 Modifiche artt 336 e 341 bis codice penale e altre disposizioni per la tutela della sicurezza del personale scolastico
- Note ministeriali Nota 33473 dell'8 giugno 2023 - Contratti di supplenza personale ATA, proroghe
- Ordinanze ministeriali Ordinanza ministeriale 106 dell'8 giugno 2023 - Validita anno scolastico esami di stato zone alluvionate maggio 2023
- Note ministeriali Nota 19084 dell'8 giugno 2023 - Trasmissone OM 106-2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici