
Tavoli tecnici. Terzo incontro su rapporto MIUR/Scuole e semplificazioni amministrative
All’ordine del giorno le procedure di assegnazione delle risorse e la gestione degli acquisti.


Il MIUR si impegna a ridurre i tempi di accredito dei fondi. Allo studio un progetto di "help desk" per superare le tante disfunzionalità denunciate dalle scuole.
Seguendo puntualmente il calendario fissato e come da impegno assunto tra le parti nell’incontro tenutosi il 21 novembre 2013, i sindacati scuola e il MIUR si sono confrontati oggi, 5 dicembre, per discutere di due argomenti che affaticano non poco le scuole e le segreterie: la procedura delle assegnazione delle risorse e la procedura degli acquisti forniture, gare e appalti.
Nel corso dell’incontro sono stati anticipati i contenuti della bozza relativa al Programma Annuale del 2014 di cui diamo notizia in altra nota.
Il tavolo ha fatto in tempo a discutere solo della prima parte dell’ordine del giorno relativamente all’assegnazione delle risorse alle scuole.
In merito sono stati affrontati i seguenti problemi predisposti con specifica scheda da parte delle Organizzazioni Sindacali:
- la tempestività dell’erogazione delle risorse da parte del MIUR (i 4/12 di solito giungono a scuola, ad anno ormai quasi concluso);
- questioni che ancora assillano le scuole con richieste di pagamento di mense e Tarsu ma anche la mancata chiarezza sulla quantificazione delle risorse con conseguente enorme richiesta di quesiti (necessità di un interfaccia di livello regionale che sia da tramite col MIUR);
- allineamento tempestivo alle novità di legge (es. l’Iva che aumenta ma il budget rimane quello assegnato) e coerenza fra assegnazione delle risorse e loro rendicontazione (fondi contrattuali assegnati a lordo dipendente e schema Athena dei Revisori dei Conti che lo richiede a lordo stato).
Su questo grappolo di problematiche (già evidenziate il 3 giugno 2013 dalla FLC CGIL in una Conferenza tenutasi presso il MIUR alla presenza del Capo Dipartimento e del Direttore generale per il Bilancio) l’Amministrazione ha fornito le seguenti risposte o chiarimenti.
Il MIUR riconosce l’esigenza di anticipare quanto più possibile i tempi di comunicazione di assegnazione delle risorse, e per questo si impegna per quanto di sua competenza ad accelerarle, mentre per quanto riguarda l’effettiva erogazione deve attenersi alle procedure previste dal vigente regolamento generale di contabilità dello Stato che inevitabilmente produce questi ritardi. Per quanto concerne il pagamento di Tarsu o mense, è stato ribadito che le scuole devono rigettarle in quanto non più di loro competenza. Si riconosce, peraltro, che il rapporto diretto fra MIUR e Scuole sulle risorse è fonte di disfunzionalità che vanno superate, per cui il MIUR ci ha informato che sta lavorando ad un progetto di “help desk” , cioè di un servizio specifico di accoglimento dei quesiti che pervengono dalle scuole, al fine di dare risposte tempestive e puntuali. A questo proposito la FLC CGIL ha chiesto un’accelerazione dei tempi di lavorazione affinché il progetto vada in porto quanto prima.
Sull’allineamento del budget delle scuole alle novità di legge, il MIUR ha precisato che esso può essere soddisfatto solo con un vero aumento del fondo di funzionamento, mentre ha informato che lo schema Athena utilizzato dai revisori dei Conti, nella sua nuova versione, risponderà positivamente alla nostra richiesta di semplificazione gestendo le informazioni sui fondi contrattuali al loro dipendente in coincidenza con quanto assegnato sul cedolino unico ed oggetto di contrattazione.
Infine è stata illustrata una bozza di Decreto Ministeriale di prossima emanazione relativa all’utilizzo del mercato elettronico per le procedure di acquisto di beni e servizi da parte delle scuole. Il Decreto , che chiarisce diversi aspetti del problema e che appare in grado di agevolare le scuole e di mettere ordine nella intricata materia, sarà accompagnato da una Circolare applicativa e da un pacchetto formativo per DS DSGA e in generale per il personale Amministrativo.
Il tavolo si è aggiornato, visti i molteplici impegni delle parti e la pausa natalizia, al 16 gennaio 2014 con all’ordine del giorno, da un lato, le procedure da seguire per gli acquisti di beni e servizi, le gare, gli appalti e, dall’altro, la convenzione di cassa e il rapporto con le banche e le assicurazioni.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
Conferma dei docenti di sostegno su richiesta delle famiglie: pubblicato il decreto ministeriale
-
12 marzo 2025 assemblea nazionale docenti precari: assunzioni, concorsi PNRR, GPS, percorsi abilitanti e le ultime novità sul sostegno
-
Scuola e contratto: aumenti di stipendio, diritti, valore e qualità del lavoro
-
Personale ATA: revisione dei criteri e dei parametri per la definizione delle dotazioni organiche
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
- Note ministeriali Nota 3382 del 12 marzo 2025 - Indicazioni operative transito in diverso settore artistico-disciplinare (docenti di ruolo)
- Note ministeriali Nota ministeriale 5479 del 11 marzo 2025 - Accreditamento corsi diploma accademico primo e secondo livello e corsi master aa 2025 2026
- Decreti direttoriali Decreto Direttoriale 205 del 06 marzo 2025 - Definizione profili disciplinari nuovi settori artistico-disciplinari AFAM
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici