Rapporto MIUR e Autonomie Scolastiche: parte il terzo tavolo tecnico
Questioni amministrativo-contabili e semplificazione: questo il contenuto del tavolo tecnico, scaturito dall’iniziativa FLC CGIL sulle problematiche del rapporto fra MIUR e Scuole.


Alla presenza del Capo Dipartimento per la programmazione e la gestione delle risorse umane finanziarie e strumentali, Dott.ssa Sabrina Bono, e del Direttore generale per la politica finanziaria, Dott. M.Ugo Filisetti, si è avviato oggi presso il MIUR il terzo tavolo tecnico con le Organizzazioni Sindacali del Comparto Scuola avente ad oggetto le problematiche amministrativo-contabili e la semplificazione.
Il confronto di oggi è stato finalizzato alla ricognizione dei temi da affrontare per superare le inefficienze amministrative e tecniche che rendono difficile la gestione dell’attività quotidiana delle Istituzioni scolastiche. Tali temi, peraltro, sono stati da tempo posti e formalizzati al MIUR con una specifica Conferenza organizzata e svolta dalla FLC CGIL il 3 giugno 2013 e presentati anche nel confronto di conciliazione a cui il MIUR era stato chiamato dalla proclamazione dello stato di agitazione della FLC CGIL sul personale Ata.
La delegazione della FLC CGIL era integrata anche da colleghi Dirigenti e Direttori impegnati nella conduzione delle scuole.
Alla conclusione dei lavori il tavolo ha convenuto:
- di convocarsi con periodicità quindicinale
- di concludere i lavori di scavo e proposta entro i primi di febbraio 2014
- di coinvolgere ove necessario altri soggetti implicati nelle questioni (Ministero Economia, Enti locali)
- di produrre strumenti di facile consultazione da parte delle scuole (raccolta normativa e disposizioni su specifici temi e vademecum operativi sugli stessi temi).
Gli argomenti che saranno affrontati sono i seguenti:
- inefficienze tecniche nel pagamento delle supplenze e multe alle Scuole per mancato pagamento di oneri riflessi a causa di mancanza di risorse
- inefficienze nella gestione del cedolino unico
- gestione acquisti
- assegnazione diretta dei fondi alle scuole
- convenzione di cassa e rapporto con le banche
- ulteriori semplificazione in ordine ai tempi delle scuole
- comunicazione MIUR-Scuole (quesiti, ruolo delle amministrazioni regionali)
- proposte di modifiche normative
Nell’ambito delle proposte per le modifiche normative sarà affrontata anche la revisione del regolamento di contabilità.
Altre due notevoli questioni infine sono state proposte all’attenzione del tavolo da parte della FLC CGIL e sono state dunque oggetto della ricognizione degli argomenti da affrontare: il monitoraggio dei residui attivi vantati dalle scuole e connessa risoluzione del problema, la formazione del personale sulle questioni tecniche e amministrativo-contabili.
Il prossimo incontro si terrà il 21 novembre ed avrà ad oggetto: inefficienze tecniche nel pagamento supplenze e questioni correlate, inefficienze tecniche cedolino unico.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Supplenze ATA a supporto PNRR e Agenda Sud: ottenuta la proroga dei contratti
-
Scuola, posta elettronica docenti e ATA: disattivazione vecchia casella il 20 dicembre
-
PNRR e decreto legge anticipi: i contenuti dell’emendamento sui contratti temporanei per il personale ATA
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Allegati
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2608 del 7 dicembre 2023 - Progetto di sperimentazione per l'istituzione di una filiera formativa integrata nell'ambito tecnologico-professionale
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 240 del 7 dicembre 2023 - Progetto nazionale di sperimentazione per l'istituzione della filiera formativa tecnologico-professionale
- Note ministeriali Nota 141432 del 7 dicembre 2023 - PNRR, investimento in nuove competenze e nuovi linguaggi, differimento del termine di chiusura della piattaforma per la presentazione dei progetti
- Decreti direttoriali Decreto dipartimentale 2576 del 6 dicembre 2023 - Concorso personale docente della scuola infanzia e primaria - Posto comune e sostegno