Rapporto MIUR e Autonomie scolastiche e semplificazioni: secondo incontro del tavolo tecnico
Prosegue il confronto sulle questioni amministrativo-contabili fra MIUR e Organizzazioni sindacali.
Come da calendario dei lavori fissati nella precedente riunione del 7 novembre 2013, si è svolto al MIUR il secondo incontro fra l’Amministrazione e le Organizzazioni Sindacali in merito alle problematiche gestionali delle Scuole con all’ordine del giorno due specifici argomenti: le inefficienze tecniche nel pagamento delle supplenze; le inefficienze nella gestione del cedolino unico.
In merito al pagamento delle supplenze abbiamo lavorato sulla base di una scheda presentata al MIUR riguardante le seguenti problematiche:
- avvio tempestivo, a partire dal 1 gennaio 2014, della procedura di liquidazione diretta da parte del MEF delle supplenze temporanee come oggi avviene per le supplenze annuali (in coerenza con lo specifico impegno contenuto nella Nota sul PA 2013 prot. N. 8110);
- certezza di erogazione delle risorse necessarie agli impegni di spesa attraverso un sistema di feedback tra i dati immessi a sistema dalle scuole e la loro traduzione in risorse assegnate sullo specifico POS (semaforo verde fra MIUR e Scuole della condivisione dell’impegno di spesa);
- lettura dei pagamenti sospesi per incapienza del budget assegnato attraverso un canale informativo che legga la situazione dei sospesi.
Su tali argomenti l’Amministrazione ha comunicato di non essere in grado, per ritardi accumulati nell’implementazione del nuovo sistema, di far partire la liquidazione delle supplenze temporanee tramite NoiPA dal 1 gennaio 2014 (partirà invece dal 1 settembre); ma, riconoscendo la fondatezza dei problemi posti all’attenzione, lavorerà affinché essi siano risolti proprio in direzione da noi indicata nell’ambito della più complessiva revisione del sistema con la stessa scadenza del 1 settembre puntando ad una maggiore cooperazione applicativa fra MIUR e NoiPA e rendendo il sistema più “reattivo”.
In merito alla gestione del cedolino stipendio - NoiPA abbiamo avanzato le seguenti proposte:
- superare l’unicità del cedolino nell’elaborazione dello stipendio mensile e dei compensi accessori che oggi vengono cumulati insieme, cosa che non consente una lettura e una verifica adeguata; mentre un apposito cedolino per i compensi accessori distinto dallo stipendio faciliterebbe la lettura delle diverse voci retributive;
- elaborare nell’ambito del cedolino dei compensi accessori una declaratoria delle voci retributive impostando un sistema di codici o sigle specifici che consenta agli uffici e ai lavoratori una lettura e una verifica delle diverse tipologie di compensi.
Su tali argomenti l’Amministrazione ha preso l’impegno di interloquire con NoiPA circa la diversificazione fra stipendi e compensi accessori e di lavorare autonomamente all’elaborazione di sottocodici relativamente ai diversi compensi accessori.
Abbiamo poi sollevato altre criticità relative sempre alle disfunzionalità del sistema: il suo funzionamento a singhiozzo che rende impotenti le scuole nell’espletamento dell’ordinario lavoro e il mancato aggiornamento dei codici che talvolta creano blocchi insuperabili ad esempio nel dialogo col sistema OIL.
Infine abbiamo posto all’attenzione del tavolo un importantissimo problema che sta assillando più di una scuola, la questione delle multe che gravano sui Dirigenti Scolastici che, in mancanza di risorse, hanno negli anni passati retribuito i supplenti omettendo di versare alle amministrazioni competenti quanto dovuto per gli oneri riflessi. Su questo ultimo punto l’Amministrazione ha preso un impegno di interessare anche la direzione del personale per la ricerca di una soluzione possibile.
Il tavolo, dopo che l’Amministrazione ha convenuto sulla necessità di verificare i progressi che si realizzeranno sui temi trattati nell’incontro odierno a partire dalle prossime sedute, si è aggiornato al 5 dicembre 2013 con all’ordine del giorno: gestione acquisti e assegnazione dei fondi alle scuole.
Servizi e comunicazioni
I più letti
- Comunicato NOIPA: con il cedolino di gennaio 2025 l’anticipo del CCNL 2022/24 sarà mensile
- Corsi abilitanti: informativa sull’attivazione dei percorsi per l’anno accademico 2024/25.
- Conversione in legge del “decreto milleproroghe”: le richieste della FLC CGIL
- Il tribunale sentenzia: fuori la UIL Scuola Rua dalla contrattazione integrativa nazionale, regionale, di scuola.
- Elenchi aggiuntivi GPS per docenti abilitati e specializzati che conseguono il titolo entro il 30 giugno 2025
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Circolari ministeriali Circolare ministeriale 1329 del 20 gennaio 2025 - Indicazioni operative approvazione nuovi corsi diploma accademico primo secondo livello e master I II livello
- Decreti legge Decreto Legge 1 del 16 gennaio 2025 - Misure urgenti in materia di riorganizzazione sistema scolastico Missione 4 PNRR
- ARAN Circolare ARAN 1 del 16 gennaio 2025 - Chiarimenti circa lo svolgimento delle elezioni RSU 14, 15 e 16 aprile 2025
- Note ministeriali Nota 637 del 16 gennaio 2025 - Cessazione servizio personale docente e tecnico amministrativo AFAM aa 2025-26
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici