Conferenza FLC CGIL al MIUR: rapporto fra scuole, Ministero dell’Istruzione e dell’Economia
La FLC CGIL ha chiesto e ottenuto dall’alta dirigenza del MIUR precisi impegni che possano superare le difficoltà delle scuole e diano certezza e fluidità nei finanziamenti.


Si è svolto lunedì 3 giugno 2013 nella Sala Comunicazioni del MIUR, a Viale Trastevere 176, l’incontro promosso dalla FLC CGIL e organizzato da Proteo Fare Sapere su “Quale rapporto fra Scuole Autonome e Ministero dell’Istruzione e dell’Economia. Finanziamenti, tempi della didattica, tempi dell’Amministrazione”.
Leggi la sintesi degli interventi
Tutti gli interlocutori invitati hanno preso parte al confronto. Non è potuta intervenire la Dottoressa Rita Cicchiello, Direttore generale dell’Ufficio centrale del Bilancio del MEF, perché trattenuta da improvvisi impegni.
Dopo la presentazione di Antonio Bettoni, Presidente nazionale di Proteo, che ha presieduto il dibattito e che ha spiegato le ragioni dell’iniziativa, ha introdotto Annamaria Santoro, Segretaria nazionale FLC CGIL.
Annamaria Santoro ha posto sul tappeto i temi urgenti delle sofferenze finanziarie che vivono da anni le scuole e delle pastoie burocratiche che rallentano e creano grandi difficoltà alla gestione delle Segreterie e all’efficacia del servizio scolastico. In questo ambito ha illustrato sinteticamente i temi contenuti nel documento che è stato alla base del confronto e che è stato consegnato per tempo al MIUR e al MEF e distribuito ai presenti. Ha inoltre presentato gli esiti di un interessante monitoraggio circa il contributo dei genitori alle casse scolastiche gestito tramite un questionario sottoposto dalla Struttura di comparto della FLC CGIL ai dirigenti scolastici che hanno riposto in un numero – significativo – di 407 scuole: risulta che il contributo delle famiglie è tre volte tanto il finanziamento del funzionamento amministrativo e didattico erogato dal MIUR.
Sono poi intervenuti il Dott. Giovanni Biondi, Capo Dipartimento per la programmazione e Gestione delle Risorse umane finanziarie e strumentali del MIUR, il Segretario generale della FLC CGIL Domenico Pantaleo, il Dott. Marco Ugo Filisetti, Direttore generale della politica finanziaria e del Bilancio del MIUR.
Hanno inoltre preso la parola i rappresentanti delle Associazioni: Giuseppe Bagni del Cidi, Luciano Castrignano della Rete degli Studenti medi, Rosy Tomassi dell’Adis, Salvatore Chiaromonte della Segretaria nazionale della FP CGIL.
Ha portato il suo contributo anche Gianni Carlini, Responsabile nazionale dei dirigenti scolastici della FLC CGIL.
Sono intervenute nel corso del dibattito Monica Ottaviani (Ravenna), in qualità di genitrice rappresentante di Consiglio di Istituto, e le DSGA Irene Parlagreco (Scandicci) e Paola Trasarti (Roma).
Il confronto si è concluso con le repliche dei relatori e con precisi impegni assunti dal Capodipartimento dott. Biondi su sollecitazione della Segretaria nazionale Anna Maria Santoro sui seguenti temi:
- costruzione di linee guida sulle tematiche ricorrenti che valgano ad evitare la congerie di indicazioni e circolari che si ripetono ogni anno
- istituzione di una sede formalizzata a livello regionale che costituisca un interfaccia operativo circa tutte le problematiche finanziarie che insorgono fra scuole e MIUR
- un’informazione adeguata circa i lavori per la riforma del Regolamento di contabilità
- un tavolo di confronto sui tempi delle scadenze amministrative da armonizzare con i tempi della scuola.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici