
Ministro Gelmini: chi deve cambiare mestiere è lei. I Dirigenti Scolastici non staranno zitti
Il Ministro Gelmini per coprire le sue responsabilità attacca i Dirigenti Scolastici. Ma la domanda è: chi non sa fare il proprio mestiere?


Apprendiamo che il Ministro Gelmini torna ad attaccare i Dirigenti Scolastici ("se non sanno fare i Dirigenti Scolastici cambino mestiere e non si lamentino") perché rei di denunciare lo stato di abbandono in cui vengono lasciate le scuole, soprattutto sul piano finanziario e delle risorse.
Per la prima volta nella storia della Repubblica le scuole hanno dovuto fare i bilanci senza fondi per l'ordinario funzionamento; sono costrette a inviare visite fiscali anche quando non servono e poi le devono pagare coi propri bilanci; vengono tagliate le risorse per i recuperi dei debiti scolastici; le istituzioni avanzano dal MIUR più di 1 miliardo di euro per supplenze conferite e pagate con fondi diversi da quelli specificamente dedicati. Per non parlare del depauperamento di personale che la sua "riforma" sta provocando nel sistema scolastico.
E il Ministro cosa fa? Non trova niente di meglio che attaccare i Dirigenti Scolastici perché denunciano questo stato di cose.
Forse al Ministro sfugge che i Dirigenti Scolastici non gestiscono ordinari uffici dipendenti dal Ministero ma istituzioni autonome dotate di Piano dell'Offerta Formativa che li impegna verso l'utenza e verso la Repubblica.
Ed è un loro dovere far sapere alla pubblica opinione, all'utenza, alle famiglie che per la prima volta nella storia d'Italia avviene uno scandalo che non può essere taciuto: che le scuole statali italiane (certo non quelle private che nessun taglio subiscono) non ricevono i fondi del funzionamento da parte del "loro" Ministro. Ciò sottende un solo ragionamento: "arrangiatevi, chiedete i soldi alle famiglie, fate come volete perché a noi non interessa il funzionamento delle scuole italiane".
I Dirigenti Scolastici non ci stanno.
E, come già hanno fatto "incatenandosi" simbolicamente davanti al MIUR il 21 aprile, continueranno a parlare e a denunciare. Perché il mestiere lo stanno facendo egregiamente anche in questa drammatica situazione in cui chi il mestiere non lo sa fare li sta abbandonando.
La Struttura di Comparto nazionale de Dirigenti Scolastici della FLC Cgil
Roma, 27 maggio 2009
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici