Iscrizioni online 2019/2020: dal 27 dicembre è possibile registrarsi sul portale del MIUR
Dal 7 al 31 gennaio 2019 le famiglie potranno effettuare l’iscrizione.


Con la circolare 18902 del 7 novembre 2018 il MIUR ha fornito le disposizioni per le iscrizioni alle scuole dell'infanzia e alle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2019/2020.
In particolare le iscrizioni online sono obbligatorie per alle classi prime della scuola primaria, secondaria di I e II grado delle istituzioni scolastiche statali e facoltative per le scuole paritarie; riguardano anche i corsi di istruzione e formazione dei centri di formazione professionale regionali delle Regioni che hanno aderito alla procedura.
Per inoltrare l’iscrizione, le famiglie (genitori/esercenti la responsabilità genitoriale/affidatari/tutori) devono prima registrarsi al link www.iscrizioni.istruzione.it e potranno farlo a partire dalle ore 9:00 del 27 dicembre 2018, inserendo i propri dati oppure utilizzando le credenziali dell‘identità digitale (SPID). Una volta che i genitori si saranno registrati, potranno poi effettuare l’iscrizione dalle ore 8:00 del 7 gennaio 2019 alle ore 20:00 del 31 gennaio 2019.
Adempimenti preliminari delle scuole
Fino al 3 gennaio 2019 le scuole possono personalizzare il modello di domanda di iscrizione a partire da quello predisposto nell’anno precedente. Le modalità di personalizzazione sono descritte nella nota 2427 del 7 dicembre 2018 della Direzione generale per i contratti, gli acquisti e i sistemi informativi e la statistica e in specifiche smart guide presenti nella sezione “Documenti e Manuali” dei servizi SIDI.
Sempre fino al 3 gennaio 2019 le scuole potranno effettuare il test sul proprio modello personalizzato, simulando l’iscrizione online così come avviene per l’utente famiglia, per valutare l’idoneità e la completezza del modello predisposto.
Per effettuare il test la scuola deve prima validare e pubblicare il modello utilizzando le funzioni “Validazione modulo” e “Pubblicazione modulo” presenti nell’applicazione di “Personalizzazione modello”.
Nel caso in cui la scuola statale non proceda alla pubblicazione del modello entro il 3 gennaio 2019, sarà automaticamente pubblicato il modello di base nella giornata del 4 gennaio 2019.
Iscrizioni cartacee
Le iscrizioni verranno effettuate ancora attraverso moduli cartacei per
- le scuole dell'infanzia - Possono essere iscritti alle scuole dell’infanzia le bambine e i bambini che compiono il terzo anno di età entro il 31 dicembre 2019, che hanno la precedenza rispetto alle bambine e ai bambini che compiono il terzo anno di età entro il 30 aprile 2020
- le scuole della Valle d'Aosta e delle province di Trento e Bolzano
- le classi terze dei licei artistici degli istituti tecnici e professionali
- il percorso di specializzazione per "Enotecnico" degli istituti tecnici del settore tecnologico a indirizzo "Agraria, agroalimentare e agroindustria", articolazione "Viticoltura ed enologia;
- i percorsi di istruzione degli adulti, ivi compresi quelli attivati presso gli istituti di prevenzione e pena. Per questi percorsi è prevista la pubblicazione di un’apposita circolare
- gli alunni in fase di preadozione. In questo caso l'iscrizione viene effettuata dalla famiglia affidataria direttamente presso l'istituzione scolastica prescelta.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, pubblicati gli esiti dei movimenti
-
Idonei concorso ordinario: oggi alle 15.00 iniziativa al Ministero dell’Istruzione e Merito per chiedere lo scorrimento delle graduatorie
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
- Note ministeriali Nota 6362 del 22 maggio 2023 - Indennità e compensi per il miglioramento dell’offerta formativa E.F. 2023
- Note ministeriali Nota 30889 del 19 maggio 2023 - Proroga funzioni 24 mesi ATA
- Note ministeriali Nota 30809 del 18 maggio 2023 - Concorso 24 mesi ATA proroga presentazione delle domande
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici