Insegnare in tempi di pandemia: seminari FLC CGIL e Proteo Fare Sapere sulla professionalità docente
Gli appuntamenti, in videoconferenza, saranno dedicati ad approfondire gli aspetti pedagogici e didattici dell’insegnamento nell’attuale fase di emergenza sanitaria.


La FLC CGIL, in collaborazione con Proteo Fare Sapere, ha organizzato in videoconferenza una serie di appuntamenti specificatamente dedicati alla professionalità docente nei diversi gradi di scuola in tempi di pandemia. Gli incontri, che si terranno dal 28 ottobre al 4 novembre, hanno lo scopo di favorire il confronto sulle esperienze concrete di lavoro e sulle problematiche emerse nelle prime settimane di scuola, in relazione alle diverse fasce d’età degli alunni e alle relative modalità di approccio pedagogico-didattico, per affrontare consapevolmente il proseguimento dell’anno scolastico e affermare, in prospettiva, un’idea di scuola che valorizzi la funzione docente, in quanto protagonista di un’innovazione ordinamentale e metodologica non più rinviabile.
Le sempre maggiori competenze richieste dalla complessità dei processi di apprendimento e delle relazioni educative, dal contesto socio-culturale e tecnologico, infatti, vanno inquadrate in una dimensione culturale e pedagogica, inclusiva e democratica, che rifugge le scorciatoie e la tentazione di elevare “a sistema” i pur necessari strumenti di emergenza.
Gli incontri, che verranno riconosciuti come attività formativa, si svolgeranno secondo il seguente calendario:
- Mercoledì 28 ottobre dalle 16:40 alle 18:40 – Docenti Scuola Primaria e I grado (scarica la locandina)
- Giovedì 29 ottobre dalle 15:00 alle 17:00 - Docenti CPIA (scarica la locandina)
- Venerdì 30 ottobre dalle 16:30 alle 18:30 – Docenti Scuola dell’Infanzia (scarica la locandina)
- Mercoledì 4 novembre dalle 15:30 alle 17:30 – Docenti Scuola secondaria di II grado (scarica la locandina)
Sarà possibile richiedere il link per la partecipazione alle videoconferenze, rivolgendosi alla struttura FLC CGIL della propria provincia.
- seminario insegnare nel i ciclo in tempi di pandemia 28 ottobre 2020
- webinar insegnare nei cpia in tempi di pandemia 29 ottobre 2020
- seminario insegnare nella scuola dell infanzia in tempi di pandemia 30 ottobre 2020
- seminario insegnare nella scuola secondaria di ii grado in tempi di pandemia 4 novembre 2020
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Nuovo codice di comportamento dipendenti pubblici: la FLC CGIL impugna il decreto. Bisogna difendere i principi costituzionali
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Piano scuola 4.0 del PNRR. Le scuole hanno bisogno di risposte, il Ministero affronti i problemi e non le lasci sole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 11483 del 22 settembre 2023 - Reclutamento docenti a.a. 2023/2024. Concorsi a tempo indeterminato, incarichi a tempo determinato, contratti fino ad avente titolo
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici