
Insegnamento della religione a scuola: facoltà di non avvalersi
L'iniziativa del Gruppo Scuola e Laicità di Savona.


La FLC CGIL sottolinea ancora una volta che le scuole sono tenute per legge a garantire le attività d'insegnamento alternativo all'insegnamento della religione cattolica a tutte le famiglie e agli alunni che lo richiedono. Lo prevede la normativa, ed è molto importante che l’informazione giunga a tutte le famiglie: anche le madri e padri di bambini immigrati hanno il diritto di conoscere questa possibilità e di farla valere.
Per questo riteniamo utile diffondere l’iniziativa del Gruppo Scuola e Laicità di Savona, che ha inviato alla USR regionale una comunicazione in proposito, sollecitando la verifica della corretta informazione in tutte le scuole, e ha predisposto una locandina multilingue.
______________________
- Spett.le Ufficio Scolastico Regionale per la Liguria
- Spett.le Uff. VII - Ambito Territoriale di Savona
LL. II.
Nel trasmettere, in allegato, l'unita locandina multilingue "tutti uguali tutti diversi" elaborata del Gruppo Scuola e Laicità di Savona sulle possibilità (che dovrebbero avere tutte pari dignità) di scelta - in occasione delle iscrizioni - tra l'insegnamento della religione cattolica e le varie opzioni alternative, si evidenziano altresì l'esigenza e l'opportunità che, da parte dell'Amministrazione, si provveda ad elaborare (relativamente alle iscrizioni così come alle principali pratiche che coinvolgono le famiglie) modulistica in più lingue oltre all'italiano.
Ciò per l'evidente ragione legata alla sempre maggior presenza di alunni di origine straniera nelle nostre scuole ed alla necessità di non lasciare sole le famiglie in momenti di scelta importanti per i propri figli.
Si ringrazia per la cortese attenzione e si porgono distinti saluti
p. il Gruppo Scuola e Laicità - Savona
(dott. Franco Becchino)
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Personale ATA: no ai tagli, sì al varo immediato delle figure di operatore e di funzionario
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Autorizzazione posti e modalità selezione per attivazione percorsi formazione iniziale docenti
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 270 del 19 marzo 2025 - Allegato B
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici