Iscrizioni anno scolastico 2012/2013: il nostro fascicolo per informare le scuole, i docenti e i genitori
Entro il 20 febbraio 2012 le domande. On-line le nostre schede di commento, i focus e gli approfondimenti per saperne di più.


Il Ministero dell’Istruzione, dell’Università e dalla Ricerca ha emanato il 29 dicembre 2011 la circolare n. 110 per le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per l’anno scolastico 2012/2013.
Le iscrizioni per tutti gli ordini di scuola
scadono il 20 febbraio 2012
Nonostante la fase politica sia cambiata, la circolare sulle iscrizioni non presenta novità. Le ragioni sono da ricercare nella drammatica situazione in cui versa la scuola italiana dopo il taglio epocale di oltre 130.000 posti previsto dalla legge 133/08.
Infatti le gravi difficoltà in cui si trovano le scuole rimangono tutte e addirittura si accentueranno. Crediamo che sia importante dare adesso un segnale di discontinuità rispetto all’operazione di depauperamento che ha visto come protagonisti l’ex ministro Gelmini e il precedente governo.
Le iscrizioni sono importanti per la scuola e per le famiglie: è il momento in cui si rinnova un patto tra Stato e cittadini relativo al diritto all’istruzione, sancito nella nostra Costituzione.
Negli scorsi anni il Governo ha umiliato questo patto e il diritto conseguente. Adesso è tempo di cambiare ed è importante farlo proprio in una situazione economica così grave. La crescita e lo sviluppo infatti passano anche dagli investimenti nei sistemi di istruzione e formazione, sistemi che rappresentano il guanto di sfida che un paese lancia al proprio futuro. Pensare ai giovani significa anche questo.
Infine bisogna garantire più ampi spazi di democrazia e di partecipazione per affermare una idea di comunità delle scuole che cancelli la impostazione autoritaria e burocratica dell’era Gelmini. Le elezioni delle RSU del prossimo mese di marzo costituiranno una prova democratica straordinaria, per coniugare il riconoscimento della funzione sociale del lavoro con il miglioramento qualitativo dell’offerta formativa.
- fascicolo flc cgil iscrizioni anno scolastico 2012 2013 gennaio 2012
- circolare ministeriale 110 del 29 dicembre 2011 iscrizioni scuola a s 2012 2013
- circolare ministeriale 108 del 27 dicembre 2011 progetto scuola in chiaro
- nota 6865 del 30 dicembre 2011 indicazioni operative progetto scuola in chiaro
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Come si diventa insegnante?
-
NoiPA: il servizio di consultazione dei pagamenti è temporaneamente sospeso
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 20 dicembre
-
Concorso PNRR primaria e infanzia: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 15498 del 1 dicembre 2023 - Modalità di utilizzo facoltà assunzionali AFAM
- Decreti direttoriali Decreto dirigenziale 15427 del 1 dicembre 2023 - Attribuzione alle istituzioni delle facoltà assunzionali per i singoli profili professionali del personale tecnico amministrativo afam
- Decreti direttoriali Decreto Dirigenziale 15376 del 30 novembre 2023 - Personale TA da stabilizzare per l’anno accademico 2023-24
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Alessandria - Scuola del Popolo di Alessandria: ecologia e complessità nell'arte medioevale
- Roma - FLC CGIL Roma Col: importanti vittorie in materia di carta docenti, ricostruzione di carriera ATA e recupero contributi previdenziali trattenuti dal Ministero
- Piacenza - “Stesso Paese, stessi diritti”: il 5 dicembre arriva a Piacenza il “Camper della conoscenza”