Iscrizioni on line: incontro al MIUR
Il Miur convoca le organizzazioni sindacali dopo la richiesta unitaria della scorsa settimana.


Questa mattina si è tenuto l’incontro presso il MIUR sulle iscrizioni on line. Durante l’incontro sono stati dati alcuni chiarimenti su questa nuova modalità di iscrizione, che è un'opzione aggiuntiva al tradizionale modello cartaceo.
Dal 12 gennaio, nell’ambito del progetto “Scuole in chiaro”, sarà possibile per le famiglie iscrivere i propri figli anche on line, direttamente alla scuola prescelta, per tutti gli ordini tranne l’infanzia.
E qui iniziano le criticità. Infatti, le scuole generalmente contestualizzano i modelli standard del Miur sulla base della propria offerta formativa e di esigenze particolari (mensa, pre/post scuola etc…). Ovviamente in questi casi non sarà possibile utilizzare il format predisposto dal Ministero, quindi sarà necessario scaricare il modello personalizzato, compilarlo e inviarlo nuovamente alla scuola tramite fax, oppure tramite mail (dopo averlo scannerizzato) oppure consegnarlo a mano. Quindi, una procedura piuttosto farraginosa e che non semplifica le cose.
La FLC CGIL ritiene importante il messaggio di trasparenza e di semplificazione che il Ministro intende dare sia con Scuole in chiaro che con la pubblicazione di un dossier importante come “La scuola in cifre” che ha messo in evidenza il drammatico depauperamento di risorse avviato tre anni fa con la legge 133/2008. Però allo stesso tempo è importante ricordare che in nome della semplificazione non si possono ridurre alcune operazioni complesse, quali le iscrizioni, ad un “click”. Ed ancora, tutto ciò deve avvenire senza ulteriori aggravi burocratici per le scuole e per aggravi di lavoro per il personale.
Crediamo che il miglior modo per venire incontro alle famiglie, in questa fase, sia garantire che le scelte che verranno in qualunque modo effettuate, siano supportate dalle risorse necessarie sia in termini di organico che di risorse finanziarie. Questa è la priorità per la scuola italiana.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
PNRR: notizie e provvedimenti
-
Scuola: per docenti e ATA nuovo sistema di posta elettronica. Cosa fare entro il 7 dicembre
-
Concorso PNRR scuola secondaria: il Decreto Ministeriale che regolamenta il concorso è stato registrato. Ora si attende il bando
-
Come sta cambiando la scuola secondaria: un incontro per approfondire le riforme imminenti
-
Fondo Espero, nessuna “trappola” per estorcere adesioni. Campata in aria la proposta di un ricorso
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 32361 del 21 novembre 2023 - Predisposizione e approvazione programma annuale 2024
- Note ministeriali Nota 134894 del 21 novembre 2023 - DM 176-23 - Agenda SUD - Avviso adesione iniziativa
- Note ministeriali Manuale operativo avviso nota 134894 del 21 novembre 2023
- Note ministeriali Nota 14458 del 17 novembre 2023 - Aggiornamento Contratto integrativo nazionale AFAM 2021-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici