
Scuola: le iscrizioni, un momento importante
La scadenza per presentazione delle domande per l'anno scolastico 2013/2014 è il 28 febbraio 2013. Il fascicolo curato dalla FLC CGIL per informare le scuole, i genitori e i docenti.


Il Ministero dell'Istruzione, dell'Università e dalla Ricerca ha emanato il 17 dicembre 2012 la circolare n. 96 per le iscrizioni alle scuole di ogni ordine e grado per l'anno scolastico 2013/2014. Le iscrizioni per tutti gli ordini di scuola si aprono il 21 gennaio e scadono il 28 febbraio 2013.
Scarica il nostro fascicolo di approfondimento
La novità di quest'anno è la modalità esclusivamente on line. Questo non vale per la scuola dell'infanzia, per i Corsi per l'istruzione degli Adulti, né per le scuole paritarie, salvo quelle che vogliano aderire a questa modalità.
Si prevede così di semplificare le procedure e di ridurre i costi.
Pur ritenendo importante la semplificazione delle procedure, crediamo che le iscrizioni abbiano una valenza che va oltre gli aspetti burocratici e rappresentino un momento importante del rapporto tra scuola e famiglia e segnaliamo con preoccupazione il carico di lavoro in più che l'introduzione di questa innovazione comporta per gli istituti scolastici e segnatamente per le segreterie.
Bisognerà vigilare sul funzionamento del sistema on line e sulla sua efficacia, per evitare che insieme alla dematerializzazione delle procedure perdano corpo anche i diritti dei soggetti implicati, ovvero che tutti ricevano tutte le informazioni necessarie, che vengano tenute in debito conto le scelte e le opzioni delle famiglie, che vi sia effettiva trasparenza nelle procedure, che no si verifichino discriminazioni.
Le iscrizioni 2013/2014 chiudono anche una legislatura che sarà ricordata come pesantissima per la scuola pubblica. Il patto tra Stato e cittadini relativo al diritto all'istruzione, sancito nella nostra Costituzione è stato umiliato negli ultimi cinque anni dai Governi che si sono succeduti.
È tempo di cambiare marcia e dare ai bambini e alle bambine e ai ragazzi e alle ragazze un futuro diverso. Questo futuro passa dalla scuola e dalla sua capacità di essere volano di crescita economica e motore di democrazia nel nostro paese.
Servizi e comunicazioni
Il futuro comincia ogni mattina alle 8.00
I più letti
-
Mobilità scuola 2025/2026 personale docente, educativo e ATA
-
CCNL 2025-2027: in pagamento l’indennità di vacanza contrattuale (IVC) con il cedolino di aprile
-
Webinar: mobilità scuola 2025/2026, gestione delle graduatorie interne d’istituto per le segreterie
-
Mobilità scuola 2025/2026: indicazioni del MIM per il trasferimento docenti da sostegno a posto comune
-
Concorso pubblico, per titoli ed esami, per 1.435 posti per l’accesso all’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 64732 del 17 marzo 2025 - Istruzioni operative mobilità as 2025-2026 docenti sostegno
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Programma esame per accesso area funzionari e elevata qualificazione (Allegato B)
- Note ministeriali Nota ministeriale 64883 del 17 marzo 2025 - Concorso pubblico 1435 posti area funzionari e elevata qualificazione
- Note ministeriali Nota 1789 del 14 marzo 2025 - Proroga predisposizione e approvazione conto consuntivo 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici