Il MIUR si riorganizza ma a danno degli Uffici territoriali e del servizio
Il Ministro Profumo pensa di sopprimere cinque Uffici Scolastici Regionali. Misura discutibile: ne va della funzionalità del servizio. La FLC CGIL ha già chiesto un incontro.


È in discussione una bozza di Decreto della Presidenza del Consiglio dei Ministri (DPCM), in attuazione della Legge sulla revisione della spesa (Legge 135/2012), riguardante la riorganizzazione del Ministero dell'Istruzione Università e Ricerca. Sull'argomento abbiamo già chiesto un incontro sia al Capo di gabinetto del MIUR, Dott. L. Fiorentino, sia alla Presidente della Commissione Istruzione della Conferenza delle Regioni, Dott.ssa Stella Targetti.
L'incontro con la Dott.ssa Targetti è già stato fissato per il 21 novembre. Siamo in attesa di riscontro anche da parte del MIUR.
Ma va subito detto che le misure che si preannunciano, e che vengono direttamente confermate dal Ministro in risposta ad una interrogazione parlamentare, sembrano essere guidate da criteri assai discutibili: si sopprimono ben cinque Uffici Scolastici Regionali (Friuli Venezia Giulia, Liguria, Umbria, Molise, Basilicata) e si accorpano alla Regione vicina, si sopprimono gli Uffici Scolastici di livello provinciale, si mantengono pressoché inalterati gli Uffici ministeriali centrali.
Non è difficile ipotizzare profili di contenzioso fra Stato e Regioni laddove si procede per via amministrativa e senza quella leale collaborazione che è stata più volte richiesta dalla Corte Costituzionale quando il Governo procede su argomenti che chiamano in causa le competenze regionali.
Rimane, peraltro, tutto da chiarire il destino degli Uffici scolastici in ambito territoriale.
L'ipotesi di una riorganizzazione esclusivamente per funzioni e non più per ambiti territoriali va ponderata attentamente per ciò che concerne le ricadute sull'efficienza del servizio e sulla organizzazione del lavoro, stante la continua emorragia di personale che non viene integrato da anni ed anzi è destinato ad assottigliarsi sempre più.
È preoccupante ancora di più tutto ciò, quando si pensi che le Istituzioni scolastiche dovranno essere sottoposte ancora ad un processo di dimensionamento che va ripensato alla luce della sentenza della Corte costituzionale che ha ritenuto illegittimo il comma 4 dell'articolo 19 della legge 111/2011 (non obbligatorietà della istituzione degli Istituti Comprensivi e non obbligatorietà del tetto minimo di mille alunni per ciascuno degli Istituti Comprensivi stessi). Ma anche questo sarà oggetto degli incontri che abbiamo richiesto ai nostri interlocutori istituzionali.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Incarichi di supplenza da graduatorie d’istituto 2023/24: convocazione, accettazione, rinuncia, abbandono del servizio
-
Organico temporaneo PNRR: attivazione monitoraggio per specificare le unità ATA aggiuntive da utilizzare per ciascuna scuola
-
Pensionamenti scuola: entro il 23 ottobre 2023 le domande online
-
Lettera aperta della segretaria generale FLC CGIL al Ministro dell'Istruzione e del Merito, Giuseppe Valditara
-
Fondo per il miglioramento dell'offerta formativa: il MIM dispone l'assegnazione delle economie sui Pos delle scuole
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 30735 del 21 settembre 2023 - Indicazioni per il regolare funzionamento dei Centri Provinciali per gli Adulti (CPIA) anno scolastico 2023/2024
- Note ministeriali Nota 24757 del 20 settembre 2023 - Organico temporaneo PNRR – Attivazione monitoraggio sulla qualifica richiesta
- Note ministeriali Nota 54257 del 18 settembre 2023 – Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024 Indicazioni operative DM 185-23
- Decreti ministeriali Decreto ministeriale 185 del 15 settembre 2023 - Cessazioni dal servizio del personale scolastico dal 1° settembre 2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici