Finanziamenti alle scuole: sottoscritto il CCNI sul MOF 2017/2018
Dopo sei mesi concluso finalmente l’iter autorizzativo degli organi di controllo. La FLC CGIL chiede di accelerare l’erogazione delle risorse alle scuole. Bloccata da IGOP e Dipartimento Funzione Pubblica l’ipotesi di CCNI sulle economie 2015/2016. È grave che le economie non vengano messe a disposizione delle scuole.


Lunedì 29 gennaio 2018 le organizzazioni sindacali hanno proceduto alla sottoscrizione definitiva del Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) a.s. 2017/2018 per la ripartizione delle risorse finanziarie destinate al Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF) e alle Aree a rischio, a forte processo immigratorio e contro l’emarginazione scolastica.
Per fare questo è stato necessario espungere l’articolo 9 (riguardante i criteri di riparto delle economie) dall’ipotesi di CCNI del MOF 2017/2018, in modo da consentire l’immediata erogazione delle risorse per il miglioramento dell’offerta formativa (assieme ai fondi per il funzionamento) già assegnate alle scuole e non far trascorrere altro tempo invano.
A questo proposito i sindacati hanno rilasciato una dichiarazione a verbale.
Le ragioni dell’esclusione della disciplina contenuta nell’articolo 9 sulla disposizione delle economie, che sarà oggetto di una successiva apposita sessione negoziale, risiedono nelle osservazioni sollevate da IGOP e Dipartimento Funzione Pubblica e riguardanti i criteri di ripartizione delle economie, che avrebbero bloccato il CCNI sul MOF 2017/2018, fermo già da sei mesi al vaglio degli organi di controllo.
I rilievi si riferiscono alla finalizzazione delle economie che, a loro dire, non possono essere ridestinate a una spesa diversa da quella per cui erano state contrattate col MOF e, di conseguenza, mettono in discussione la contrattazione integrativa che non avrebbe il potere di rifinalizzare queste risorse.
I sindacati, d’accordo anche il MIUR, hanno ribadito che questo è, invece, un potere lasciato dal CCNL alla contrattazione tra le parti, alle quali spetta giuridicamente decidere a cosa vanno ridestinate queste somme.
Per quanto riguarda, invece, l’ipotesi di CCNI sulle economie 2015/2016, bloccato anch’esso dai rilievi di IGOP e Dipartimento Funzione Pubblica, abbiamo sollecitato l’Amministrazione a procedere celermente con l’iter autorizzativo di controllo e di avviare la certificazione sul 2016/2017, sostenendo le ragioni del pieno potere della contrattazione sulle finalizzazioni di spesa, dal momento che non esiste un vincolo di destinazione stabilito da una legge e che essa è lasciata dallo stesso CCNL alla libera contrattazione tra le parti.
È urgente liberare anche le economie nazionali che servono a integrare le somme del MOF per il pagamento delle indennità di bilinguismo e trilinguismo, dei DSGA e di turno notturno e festivo del personale educativo ed ATA nei Convitti ed Educandati.
D’altra parte, i fondi risultano sempre più insufficienti a fronteggiare le necessità delle scuole e l’aumento continuo delle prestazioni richieste al personale docente e ATA.
Per la FLC CGIL resta gravissima la vicenda del continuo veto immotivato e irragionevole da parte degli organi di controllo, che impedisce l’utilizzo completo delle risorse che sono fondamentali al pieno funzionamento delle istituzioni scolastiche.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Pensioni scuola, il MIM sta per pubblicare la nota attuativa delle disposizioni previste dalla Legge di Bilancio per il 2023: Quota 103, Opzione donna, Ape Sociale
-
Contratto “Istruzione e Ricerca”: terzo giorno di trattativa all'ARAN sulla parte comune
-
Il Ministero dell’Economia e delle Finanze pubblica le tabelle relative all’emolumento accessorio 2023
-
Indennità di vacanza contrattuale 2022-2024: il MEF aggiorna gli importi
-
Autonomia differenziata: tutte le ragioni per dire NO!
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Note ministeriali Nota 4814 del 30 gennaio 2023 - Indicazioni operative pensione anticipata personale scolastico 1 settembre 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 11 del 25 gennaio 2023 - Individuazione discipline seconda prova scritta esame di stato secondo ciclo di istruzione as 2022-2023
- Leggi Legge 197 del 29 dicembre 2022 - Bilancio di previsione dello Stato anno finanziario 2023 e bilancio pluriennale triennio 2023-2025 con note
- Note ministeriali Nota 488 del 16 gennaio 2022 - Chiarimenti possibilità permanenza in servizio fino a 70 anni docenti AFAM anno accademico 2023-2024
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici
Ultime notizie dalle regioni
- Attualità - Autonomia differenziata: incontro con Alessio D'Amato, candidato presidente alla Regione Lazio
- Roma - Università Roma Tor Vergata: il punto sulla riunione di contrattazione del 30 gennaio
- Puglia - FLC CGIL Puglia e UDS Puglia, regionalizzazione degli stipendi e ingresso dei privati: dopo le dichiarazioni del ministro il mondo della scuola pugliese respinge compatto