Finanziamenti alle scuole: sottoscritta l’ipotesi di CCNI su MOF e Aree a rischio 2017/2018
Conclusa con un mese di ritardo rispetto all’anno passato la trattativa sulle risorse contrattuali del MOF 2017/2018. Fondi per noi sempre insufficienti a ricoprire tutte le attività delle scuole.


Venerdì 28 luglio 2017, alle ore 10,30, si è tenuto al Ministero l’incontro per la sottoscrizione dell’ipotesi di CCNI – MOF 2017/2018, del CCNI sulle economie 2015/2016 e l’ipotesi di CCNI per il personale comandato e utilizzato ex art. 86 CCNL 2007 nell’a.s. 2015/2016.
A seguito dell’acquisizione da parte del MIUR dei dati definitivi e consolidati relativi all’organico delle scuole superiori, è stato possibile sottoscrivere dai sindacati l’ipotesi di Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) per la ripartizione delle risorse finanziarie destinate al Miglioramento dell’Offerta Formativa (MOF) e alle Aree a rischio per l’a.s. 2017/2018.
A settembre, dunque, il Ministero potrà comunicare alle scuole le assegnazioni loro spettanti al fine di consentire tempestivamente l’avvio della contrattazione di Istituto.
Anche quest’anno le risorse delle Aree a rischio sono incluse nel CCNI e questo consentirà agli USR e alle scuole di avviare per tempo la contrattazione per queste attività.
I criteri di ripartizione restano quelli degli anni passati. Gli importi previsti per il riparto sulle singole voci contrattuali sono i seguenti:
Fondo dell’Istituzione scolastica art. 84 (FIS) |
euro 527.180.000,00 |
Funzioni strumentali art. 33 |
euro 55.240.000,00 |
Incarichi specifici artt. 47 e 62 |
euro 29.620.000,00 |
Attività complementari di educazione fisica art. 87 |
euro 22.150.000,00 |
Ore eccedenti sostituzione art. 30 |
euro 30.000.000,00 |
Aree a rischio art. 9 |
euro 23.870.000,00 |
Comandati art. 86 |
euro 1.150.000,00 |
Totale |
euro 689.210.000,00 |
Il nostro commento
Dopo il ritardo di un mese sulla sottoscrizione del CCNI - MOF 2017/2018, dovuto alla mancanza della prescritta certificazione da parte del MEF alla precedente ipotesi di contratto, siamo celermente giunti alla firma dell’accordo riguardante le risorse contrattuali d’Istituto, anche grazie alle nostre costanti sollecitazioni per consentire alle scuole di procedere con la programmazione delle attività per il nuovo anno scolastico.
C’è da dire che le risorse risultano per noi sempre più insufficienti a fronteggiare l’aumento delle attività nelle scuole, che devono essere giustamente remunerate in modo adeguato rispetto a tutte le prestazioni lavorative che devono essere svolte.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Mobilità scuola 2023/2024 personale docente, educativo e ATA
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: pubblicati i trasferimenti/passaggi del personale ATA
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti legge Decreto Legge 61 del 2 giugno 2023 - Interventi urgenti emergenza eventi alluvionali a partire dal 1° maggio 2023
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici