Finanziamenti alle scuole: assegnata una quota parte del MOF 2013/2014
521 milioni di euro alle scuole per dare un minimo di certezza per avviare la contrattazione. Richiesta e ottenuta dalla FLC anche l’attribuzione di tutte le risorse disponibili sulle aree a rischio 2012/2013.


Finalmente, con due mesi di ritardo, si è proceduto con la sottoscrizione dell’intesa sull’assegnazione di quota parte dei fondi MOF 2013/2014, a seguito dell’incontro di ieri 26 novembre al MIUR, presente anche il Capo Dipartimento per l’istruzione e la programmazione, Dott.ssa Bono.
Con questa Intesa il Miur attribuirà alle scuole una prima quota parte del MOF 2013/2014 e cioè 521 milioni di euro rispetto allo stanziamento disponibile di 984 milioni di euro. Il criterio di attribuzione adottato è stato il seguente: 50% su tutte le voci MOF sulle disponibilità dello scorso anno, 100% delle disponibilità su ore eccedenti per la sostituzione dei colleghi assenti e per le aeree a rischio e a forte processo immigratorio.
La risorsa finanziaria assegnata ad ogni scuola sarà comunicata con la nota sul Programma annuale 2014 che sarà trasmessa subito dopo l’incontro di informativa sindacale, già fissato per il giorno 5 dicembre 2013.
Da tempo la FLC CGIL reclamava con urgenza l’assegnazione e la distribuzione delle somme spettanti alle scuole per consentire, in base alla programmazione delle attività e dei progetti volti all’attuazione dell’offerta formativa, di procedere speditamente alla contrattazione collettiva sulla base delle, seppur esigue, disponibilità finanziarie.
La nostra firma ha l’esclusivo obiettivo di permettere un primo sblocco delle attività da tempo atteso dalle Istituzioni Scolastiche. Rimane ferma la nostra posizione di contrarietà ad ogni ulteriore taglio del MOF. Per maggiore chiarezza su questo punto la FLC CGIL ha rilasciato una nota a verbale in cui si precisa che la firma dell'intesa rappresenta un risultato da tempo perseguito dal nostro Sindacato: restituire alle scuole la facoltà di organizzare quanto meno le attività ritenute prioritarie per il POF, stante la situazione di grave incertezza finanziaria e politica in cui versa il Paese. Nel contempo si ribadisce la necessità di salvaguardare l'attuale consistenza finanziaria del Fondo confidando nell'impegno programmatico reso alle Camere dal Ministro di ripristino delle somme sottratte finora alle Istituzioni scolastiche.
Prosegue l’impegno della FLC di raggiungere l’obiettivo del ripristino degli scatti 2012 attraverso l’utilizzo delle economie appostate nei bilanci MIUR e MEF senza toccare ciò che è dovuto alle scuole per la contrattazione. Come da rivendicazione posta alla base della piattaforma della manifestazione nazionale unitaria del 30 novembre 2013.
Finalmente abbiamo avuto l’informativa anche sull’assegnazione delle risorse relative alle aree a rischio e al forte processo immigratorio dello scorso anno scolastico. Le risorse, pur drasticamente ridotte rispetto al passato, ammontano a 29,73 milioni di euro e consentiranno, anche se con notevole ritardo, di remunerare le attività già svolte nel 2012/2013. Il MOF, quindi, sarà integrato anche con l’attribuzione di questi fondi.
Abbiamo ancora una volta ribadito la necessità di concludere rapidamente questa vicenda che ha accumulato un ritardo clamoroso, a causa di tutti i meccanismi di controllo imposti sia alla fase di contrattazione nazionale, che a quella regionale. Il Capo Dipartimento si è impegnato, a seguito delle nostre pressanti richieste, ad accelerare e sollecitare la registrazione del contratto, attualmente presso IGOP e Dipartimento Funzione Pubblica.
Servizi e comunicazioni
I più letti
-
Piano Scuola 4.0: l’Unità di Missione del PNRR proroga al 31 luglio il termine per l’individuazione dei fornitori
-
Idonei concorso ordinario: il Ministero ha assunto l’impegno politico di garantire lo scorrimento delle graduatorie fino ad esaurimento
-
VIII ciclo del TFA sostegno: la riserva per chi ha 3 anni di servizio è del 35% dei posti. Prove di accesso dal 4 al 7 luglio
-
6 giugno 2023, assemblea online docenti precari: tutte le novità su immissioni in ruolo, corsi abilitanti, nuovi concorsi, TFA sostegno e GPS
-
Mobilità scuola 2023/2024: docenti, circa 75.000 posti disponibili dopo i trasferimenti
Ora e sempre esperienza!
Legislazione e giurisprudenza recente
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Allegato A
- Decreti ministeriali Decreto Ministeriale 694 del 30 maggio 2023 - Percorsi di formazione per il conseguimento della specializzazione per le attività di sostegno didattico agli alunni con disabilità, date, titoli e posti disponibili
- Decreti interministeriali Decreto interministeriale 691 del 29 maggio 2023 - Accesso ottavo ciclo dei percorsi di specializzazione sul sostegno didattico agli alunni con disabilità anno accademico 2022/2023
- INPS Messaggio INPS 1932 del 24 maggio 2023 - Indicazioni operative incremento taglio cuneo fiscale DL 48-23
Approfondimenti
- Tutti gli approfondimenti
- Mobilità docenti e ATA
- Graduatorie d'istituto docenti
- Graduatorie d'istituto ATA
- Concorso 24 mesi ATA
- Formazione iniziale e reclutamento docenti
- Assunzioni e supplenze
- Quando si chiamano i supplenti?
- Posizioni economiche e passaggi di qualifica ATA
- Guida alle Istanze online
- Vademecum sanzioni disciplinari
- Assenze per malattia e certificati telematici